ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] Neda (confini della Messenia), a E le pendici dell'Erymanthos e il fiume omonimo (confini dell'Arcadia). A Ν e a NO l'E. si affaccia sul e Samikon.
Hypanai (Ύπαναί). - Città localizzabile nel castello che domina il villaggio di Gryllos e non, come ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] pp. 91-101 passim; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, 1, pp. 326 ss.; II, p. 8; C. Fornari, Di G. B. del dinamismo drammatico. Così nel canovaccio omonimo, segnalato dal Perrucci, della Trappolaria ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Grande, nella quale si immetteva il transito del frequentatissimo traghetto omonimo. Del 1535 è poi l'istituzione di una nuova commissione nelle contrade di San Martino e di San Pietro di Castello.
Da una parte, infatti, stavano i vincoli che la ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] il cui titolo e la cui colonna sonora sono ispirati all’omonimo film (1977) di Dario Argento e al gruppo rock italiano dei 2004.
Candice Breitz, a cura di M. Beccaria, Torino, Castello di Rivoli, Milano 2005.
La Biennale di Venezia. 51a Esposizione ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . La serie (dieci premiati compreso C.E. Gadda per Il castello di Udine) fu interrotta dalla guerra - dal 1937 al 1946 prix de la société des gens de lettres, assegnato dalla omonima società di autori, premia due scrittori, uno per la carriera ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] a calice o a coppa rovesciata. La denominazione 'Hohenstaufen' divenne corrente dal XIV sec. per distinguere il castello di Staufen dal villaggio omonimo che si estendeva ai suoi piedi, e in seguito nell'Ottocento anche per differenziarlo da altri ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Tiro a N, a Jenin a S e a Tiberiade sul lago omonimo; gran parte della P., iniziando da Baysān fino a Gaza e comprendendo del sultano al-Nāṣir Ḥasan, verso il 1354-1368, il castello crociato dei signori di S. Abramo fu trasformato in madrasa ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] nautiche la località è detta Asin Kale con riferimento al castello bizantino che la domina, e più tardi Asin Kurin. assodata pertinenza iasia, invece, erano ancora le cave del marmo omonimo, note dalle fonti e ora localizzate sull'Arigedigi Tepe, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] finanziaria, di Ulrico Geisser (1891) e del figlio omonimo (1894), candidato a raccoglierne l’eredità imprenditoriale.
Gli Tra il 1901 e il 1902, però, il traballante castello costruito dai due dirigenti crolla: essi vengono defenestrati dal CdA ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Bruni da rabies, caedes, sanguis, immanitas: l'avo omonimo, pur nemico della Chiesa, alla fine si era umiliato, di elogiare l'imperatore nel De magnificentia per l'erezione dei castelli, dopo aver ripreso sul piano aneddotico, in Urania (1902, IV ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...