FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] 1273 dal notaio bolognese Nicolò di Rolando Bonvignoni - un omonimo, o forse parente, "Filippo detto Lippo, del fu intestatario di una lettera di nomina a priore per Città di Castello, presentata al vescovo locale nel settembre 1274. Gli si ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] controllo delle vie fluviali padane; ne distrusse il, castello, ne deportò a Venezia la popolazione superstite, finché l'Impero d'Oriente. Com'era consuetudine, inviò infatti il suo omonimo figlio e futuro doge a Bisanzio per una presa di contatto ed ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] con l’omonimo arcidiacono della cattedrale pistoiese attestato fra il 30 ottobre 1140 e il 9 settembre 1142. del diritto di avere una casa a Pisa e una entro il castello di Piombino, Villano ottenne metà dei beni posti lungo il litorale tirrenico ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] soggetto col quale si cimenterà da protagonista nel film omonimo di quindici anni dopo. Avendolo notato in una Paladini, Amedeo Nazzari, Milano 1955 (primo profilo biografico); G.C. Castello, Il divismo: mitologia del cinema, Torino 1957, pp. 407-409 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] e di Finale.
I Saluzzo presero il nome dall’omonimo centro, oggi in provincia di Cuneo. Inizialmente corte incastellata nome proprio e del nipote, Alasia cedeva i diritti su alcuni castelli e territori del marchesato al Savoia, che li avrebbe a sua ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] tuttavia essere confuso con questo G. il suo quasi omonimo Cantuccio (cfr. l'errore nel commento di G. ; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 391-393; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] di questo stuccatore, distinguibile da quella del suo omonimo per la discrepanza cronologica delle opere documentate, si ". Note d'arte e di storia su Città della Pieve, Città di Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] settimane prima della moglie) e soprattutto in ricordo dell’omonimo potente bisnonno, tra i principali consiglieri del duca 9), e crebbe nel grande palazzo avito sito sulla piazza del castello di Milano.
Nel 1472 (10 aprile), gli zii strinsero per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] famiglia del cardinale Ottaviano Ubaldini, il cui nipote omonimo era allora vescovo di Bologna. Gregorio X annullò Curia presso Celestino V, ma sulla strada del ritorno si spense nel castello di Oriolo, presso Faenza il 24 dic. 1294.
Tre documenti ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] il loro reperimento risulta complicato dall’esistenza di un omonimo cugino Pietro (Pierre) che nel 1677 acquistò il -1730), ministro di Vittorio Amedeo II, e dei suoi eredi del castello di Betton Bettonet in Savoia, in Saggi e memorie di storia dell ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...