SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] del duca dell’Arcipelago Marco II Sanudo, nipote omonimo del nostro) attribuiscono unanimemente a lui il merito della su un’isola non menzionata cingeva d’assedio un castello tenuto dai greci supportati dai genovesi, Sanudo avrebbe intenzionalmente ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] ondeggiante in palo in campo rosso, fu suggerito al nonno omonimo di Enrico da una cometa vista durante un assedio: da Regno (Russo, 1967, p. 116).
Mentre il conte era nel castello di Motta Sant’Anastasia, la sera di mercoledì 29 giugno 1356 Messina ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] di Gregorio IX. Si tratta con evidenza di un omonimo rappresentante della famiglia, poiché, se si fosse trattato del (Papareschi" fosse in carica quando fu distrutto dai Fiorentini il castello di Rapolano, nei pressi di Siena. Del pari non sicura ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] nel fine» del Settecento.
Non va confuso con l’omonimo e contemporaneo don Claudio Todeschi (1708-1782), del quale nobiltà romana nel tramonto del secolo XVIII. Aspetti e figure, Città di Castello 1914, p. 142 nota 1; E. Piscitelli, Uno studioso di ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] con il fratello Urbano, di un altare dedicato al santo omonimo nella chiesa di S. Lorenzo in Doliolo, di cui si ., Gualdo Tadino), a cura di E. Bairati - P. Dragoni, Città di Castello 2004, pp. 163-167; F. Todini, Niccolò Alunno e la sua bottega, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] De Mari, da Vincentello d'Istria, un nipote dell'omonimo conte giustiziato dai Genovesi, e da Pietro di Bozzi. unì ai Genovesi: con l'aiuto di questi ultimi si impadronì dei castelli di La Rocca e di Istria, giungendo a far prigioniero lo stesso ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] consentirono al G. e ai fratelli Francesco, omonimo dell'abate di S. Pietro loro parente, 145-165; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, I, Città di Castello 1959, pp. 369, 387, 395 s.; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] ». Ma non va esclusa un’attribuzione anche all’omonimo Girolamo del ramo Cesaresco, abate e diplomatico.
Il e Sforza Pallavicino a valutare l’opportunità di erigere un ponte per il castello. Il 16 luglio il Senato decise (e il 18 emise la relativa ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] un ciclo di otto tele, destinate alle pareti dell’omonimo oratorio, con i fatti della vita di Cristo, Giubileo del Duemila (catal. Corciano), a cura di F. Abbozzo et al., Città di Castello 1996, pp. 13, 18, 37; M. Massa, in San Nicola da Tolentino e ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Catania, la regina Costanza gli confermò il possesso del castello di Calatabiano; nel 1215 Pagliara partecipò ai lavori del il controllo della contea di Manoppello: un nipote omonimo del cancelliere fu uno dei migliori comandanti militari di ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...