DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] pertanto non il D., ma con, ogni probabilità un suo omonimo zio, figlio illegittimo di Mastino (II) e fratellastro di incarcerato e custodito sinoalla morte, insieme con i fratelli, nel castello di Peschiera (Marzagaia); il D., con la madre e ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] da Simone Weber (1933) in relazione al nostro, è omonimo artista ben documentato a Como e di più robusta ispirazione e i ss. Fabiano e Sebastiano (in deposito presso il Castello del Buonconsiglio a Trento), Nanno, Ss. Fabiano e Sebastiano; ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] di Guglielmo Della Grossa, forse identificabile con l'omonimo che fu gonfaloniere di quella pieve (signoria della Rocca nel 1414, lo stesso Vincentello, perduti Sartène e parecchi castelli del Meridione dell'isola, non fu costretto a rifugiarsi in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] (nato nel 1408); infine fu questo E. (e non l'omonimo zio paterno) a spostare la propria residenza da S. Canzian, nel sestiere di Cannaregio, a S. Martino di Castello, dove per secoli questo ramo avrebbe abitato, divenendo il più prestigioso ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] , oltre a subire l'incendio e la distruzione del castello di Bricherasio. In questa occasione venne bruciato completamente l' e ottiene investitura da Francesco I di Francia è un omonimo). Nella sua corrispondenza è frequente l'accenno al padre ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] suoi familiari nel 1352 e uno dei suoi omonimi (Alexander Pelloli de Venciolis) nel 1361.
L anno 1350 all’anno 1472, in RIS, XXI, a cura di G. Mazzatinti, Città di Castello 1902, IV, p. 188; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] "fideli suo", e alla moglie Adelasia il legittimo possesso del castello di Airola presso Sant'Agata dei Goti, che però, a quanto marito, che però difficilmente può essere identificato con l'omonimo conte di Acerra citato sopra). Nel giugno 1256, ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] precisa, si articola in tre punti essenziali: «e sono il territorio, il castello e la camera. Chiamerò il primo un asino d’oro, il secondo .
Il suo gemello era scomparso da tempo. Un omonimo pronipote (1711-1784) sarebbe stato fra i protagonisti del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] non al F. figlio di Spinetta, bensì al cugino suo omonimo, Galeazzino, figlio di Prospero Fregoso.
Il 21 sett. 1450 nel 1462, ibid., XVII (1890), p. 147; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 307, 321, 324, 326, 330; L. Levati, I ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] professionisti della politica itinerante: fu podestà di Città di Castello nel secondo semestre del 1291, podestà e capitano del più tardi. Nella famiglia Scali non risulta peraltro alcun omonimo vissuto in anni compatibili con quelli in cui avrebbe ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...