LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] piccolo ritratto ad acquerello (1853-55 circa, Torino, Castello di Racconigi).
La notorietà acquisita in questi anni portò al e una Sacra Famiglia (1891) che si differenziava dal quadro omonimo di S. Maria Ausiliatrice per la presenza, sullo sfondo, ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] del 900, egli è forse da identificare con l’omonimo vescovo di Como Liutvardo, che passò prontamente alle fila veronese (Dai fondi di San Giorgio in Braida e di San Pietro in Castello) (803 c.-994), in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] - già nella collezione del conte Guardino Colleoni nel castello di S. Maria a Thiene, e oggi disperso accantonata l'ipotesi, avanzata dallo stesso Longhi, di postulare due omonimi ma distinti maestri tra i quali dividere il catalogo di Girolamo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] a S. Martino di Castello, ma l'E., una volta intrapresa la carriera politica, preferì abitare nell'antico palazzo di S. Canciano, famoso per lo splendido giardino, a coltivare gli studi, come un giorno avrebbe fatto il suo omonimo nipote. Le fonti ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] del Pasquirolo di Porta Orientale) e Tradate (nel castello dell’agnazione). Importante è sottolineare l’eccentricità della residenza attraverso la nomina di un amministratore, il nipote omonimo Pandolfo Malatesta, arcidiacono di Bologna.
Lontano dalla ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] Antonio e un altro parente, il miles Nicolò. Un altro miles omonimo, la cui presenza è documentata a Catania tra il 1335 e il che nel 1341 fu giudice a Paternò, abitava nella contrada del castello Ursino ed era già morto nel febbraio 1369 e la vedova ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] figlia di Federico IV, la quattordicenne Maria, che teneva nel castello Ursino di Catania. Proprio quando la offrì in moglie al duca di Andrea Chiaramonte. Artale d’Alagona, il nipote dell’omonimo vicario ormai morto, si arrese e la contea di Augusta ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] Mariam Theresiam.
Fonti e Bibl.: Nel 2014 Lucia Triangi donò opere d’arte e arredi di famiglia al Museo del Castello del Buonconsiglio di Trento e ciò che era rimasto dell’archivio Triangi in Trento alla Biblioteca comunale di Trento. La sottoserie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] posteriore al 1223.
I documenti genovesi ricordano per il sec. XII un omonimo del D., che fu console delle Compagne verso il borgo nel 1174 , vescovo eletto di Alba, circa il possesso del castello di Capriata, conteso fra Genova e Alessandria. Nel ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] Gentile da Sangro, Giovanni d'Amelia, Ludovico Donati, e l'inglese Adam Easton - che, come lui, si trovavano nel castello di Nocera, nel quale si erano recati per prendere parte alla riunione concistoriale che aveva luogo ogni settimana.
Sottoposti a ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...