ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] possibile che a diventare signore di Focea sia stato un omonimo parente, come parrebbe suggerire sia l’incertezza sulla parentela espressa con cui Carlo II di Angiò riconobbe la cessione del castello di Monaco e della torre di Abeglio ai Genovesi, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] di un’ampia area agricola posta fuori dal borgo omonimo e fu confermata al G. la titolarità di oltre e n.; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I, I castelli, Brescia 1973, pp. 66, 81, 370; A. Menniti Ippolito, La dedizione di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] relative a s. Francesco, ma il suo omonimo predecessore fu coinvolto sicuramente almeno nella vicenda della ", la "curia Podii" e il castello di Sterpeto (1° apr. 1219), quindi la giurisdizione sul castello e sugli uomini di Colle Mancio ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] , Zagreb 1875, pp. 107-110 (per il possibile omonimo croato); Bibliotheca Hagiographica Latina, II, Bruxelles 1900-1901, fonti della vita di Sant’Ubaldo: la Vita prima di Giordano da Città di Castello, in Quaderni ubaldiani, 2010, n. 1, pp. 3-24; P. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] di Udine.
Anche il destino della sua salma fu oggetto di una contesa tra il rettore della chiesa di Santa Maria in Castello e i frati minori. La disputa fu innescata dallo stesso patriarca che nel testamento del 12 febbraio aveva indicato come luogo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] in cui viveva la famiglia, per distinguerlo da un omonimo contemporaneo della parrocchia di S. Giovanni in Bragora.
Intorno al 1333 con Genova, ritroviamo il G. fra i testimoni della cessione del castello di Scardona, in Dalmazia, il 10 genn. 1356 e, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] al potentissimo Vincenzo Giustiniani di Roma e a Gregorio Castello, con i quali concluse diversi affari proprio in quel che questo Camillo Pallavicino non è da confondere con l'omonimo finanziere e commerciante di grano, figlio di Giovanni Andrea, ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] ).
Sul finire degli anni Quaranta, i due parenti, Prefetti e l’omonimo Pietro prefetto, svilupparono un’incisiva politica di affermazione signorile. Il tentativo di acquisire il castello di Marta (presso il lago di Bolsena) incontrò l’opposizione dei ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] ebbe due fratelli, Gerolamo (morto nel 1541), detto Pirola come l'omonimo nonno, e Cristoforo (morto nel 1527), che fu arcivescovo di Corfù, se ne va derelicto, che sta molto male" e il castello S. Pietro era "talmente ruinato che non possi essere ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] Fiabe quasi vere (1936), Pupi giocattolo infelice (1938), Il castello degli spaventi (1939), Il collegio La Delizia (1939, su si annoverano Lillo e Lalla (cui dedicò anche un libro omonimo nel 1920), Italino, Barbacucco, Quadratino, Kikì pappagallo di ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...