STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] una famiglia artigiana.
Il nipote del fondatore, l’omonimo Stefano Stafileo, avendo accumulato notevoli sostanze con lo a Sebenico, nel periodo dal 1500 al 1508 costruì una castello con il proprio nome, castel Stafileo (Kaštel Štafilić), uno dei ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] posta sotto il comando del nipote Guglielmo Miraldo (omonimo di un fratello di Sacramoro), coadiuvato da -1448)..., a cura di G. Scaramella, in RIS, XXVI, 1, Città di Castello 1906, pp. 168 s.; C. Gherardacci, Della historia di Bologna parte terza, a ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] territorio circostante: il 14 luglio sottomise il castello di Trebbio, poco distante da Siena e corrispondente altri suoi concittadini non è evidentemente da confondersi con l'omonimo e coevo uomo politico fiorentino, quantunque si debba far qui ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] il monastero veneziano di S. Lorenzo ed il vescovo di Castello, concernente la giurisdizione sulla chiesa di S. Severo.
Allora l nel '32-'34, o se invece non possa trattarsi di un omonimo, appena di qualche anno più giovane, figlio di Antonio, nato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] anno fu inviato, assieme a Ugo Fieschi, presso il castello della Verrucola (frazione di Fivizzano), di proprietà dei d’Angiò, anche se un documento del 27 febbraio 1268 cita un omonimo come già morto a proposito di un contratto di cambio su Aigues- ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] Rieti (dal 23 settembre 1721), governatore di Città di Castello (dal 17 agosto 1722), relatore presso la congregazione della papa (2 febbraio 1769), di cui, insieme all’omonimo nipote del pontefice Carlo Rezzonico, segretario dei Memoriali, condivise ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] più recenti enciclopedie, è in realtà quella di un fratello omonimo, scomparso in età infantile; è lo stesso M., in il collegio dei padri somaschi nel sestiere veneziano di Castello e si dedicò poi allo studio delle matematiche all'Università ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] netto la figura del M. da quella di un omonimo vedutista contemporaneo, Michele, con cui egli era stato confuso . Due imprese pittoriche fra Sei e Settecento a Venezia, S. Pietro di Castello e S. Maria delle Penitenti, Pordenone 1982, pp. 44-49; E. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] per entrare poi subito come consigliere ducale (mentre è un omonimo il Priuli eletto podestà a Capodistria il 23 aprile 1362 e sempre il 3 ottobre 1370 sulla controversia con il vescovo di Castello per le decime dei morti; sull’Istria e la Siria il 28 ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] si schierarono anche il padre e un cugino del M., suo omonimo. Il primo, con il ritorno dei Borbone, subì il sequestro , invece, dall’8 febbraio, giorno in cui presso il castello federiciano era stato piantato l’albero della libertà, i nuovi ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...