I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , pp. 188-93.
Napoli
di Laura Buccino
Città sorta nell’omonimo golfo, in prossimità di un precedente insediamento fondato da Cuma nella ’impianto selinuntino, evoluto probabilmente dal modello del Castello Eurialo di Siracusa, è da annoverare tra le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] essa termina a est nell’altura di Molino a Vento presso la foce dell’omonimo fiume; a ovest si biforca nei due promontori di Capo Soprano verso il datazione del forte in cima alle Epipole, il Castello Eurialo (posto anche nell’età di Agatocle), più ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di ceramica micenea negli abitati fortificati del Castello di Lipari e della Montagnola di Filicudi, misto di Rodi e Cretesi fondò in Sicilia Gela, alla foce dell’omonimo fiume, allo sbocco di un’ampia piana fertile, adatta alla coltura cerealicola ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] era sviluppata nell'isola di Kish. Hormuz, capitale del regno omonimo, già nel X secolo era il porto naturale del Kirman . 335-431; I. Pastore, La ceramica medievale a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] 208.
Glasinac
di Šime Batović
Cultura che prende il nome dall’omonimo altopiano nella Bosnia sud-orientale, dove sono stati individuati 54 castellieri ) fino alla Pianura Padana orientale (ad es., Castello del Tartaro, Fondo Paviani) e, sul versante ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] via Aemilia Scauri (109 a.C.). Millesimo, nel tratto omonimo della Val Bormida, da cui proviene un’epigrafe con la
M. Venturino Gambari, Montaldo di Mondovì. Un insediamento protostorico. Un Castello, Roma 1991, pp. 15-28, 105-16.
- per la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] (con la Messenia), a est le pendici dell’Erimanto e l’omonimo fiume (con l’Arcadia).
L’ethnos degli Elei era organizzato in e tombe di età classica), Hyrmine (sulla collina del castello di Chlemoutsi: Servais 1964), Myrountion e l’area di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e il genio. Seguace di s. Sergio, fondatore dell’omonimo monastero e propugnatore di un ideale di fraternità, calma, .), Drevnjaja Rus´. Gorod, zamok, selo [Antica Russia. Città, castello, villaggio], Moskva 1985.
Ch.J. Halperin, Russia and the Golden ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] Covarrubias, Noviercas e Bordegores) e prototipo del vero e proprio castello; e, infine, l’al-tal’iyya, una torre di con le Asturie nasce il regno del León, con capitale nell’omonimo centro e comprendente nel X secolo anche la contea di Castilla. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] presentati i rinvenimenti effettuati durante gli scavi presso il convento omonimo. Con il rinvenimento di bacini invetriati al piombo presso dopo la metà del secolo successivo. Sia il castello angioino, come anche Castel dell’Ovo e numerose ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...