• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Archeologia [89]
Arti visive [70]
Geografia [41]
Europa [40]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [30]
Asia [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Italia [18]
Biografie [15]

WIESBADEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESBADEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Karl JORDAN Heinrich KRETSCHMAYR Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] sul Heidenberg (dove sono gli ospedali della Schwalbacher e Röderstrasse) e accanto al castello si sviluppò un notevole centro abitato. Distrutto quasi completamente durante le invasioni, in epoca franca vi sorse una curtis imperiale, che si appoggiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESBADEN (1)
Mostra Tutti

DERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] v.), Derna si presentava come una cittadina relativamente civile, abitata da 7 0 8000 persone ma sottoposta a frequenti epidemie del Governo, il Comando militare, le Poste, ecc. Il centro antico è costituito da due quartieri divisi dall'uadi Derna, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – FRANCESCANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERNA (1)
Mostra Tutti

AYACUCHO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] delle contese sanguinose fra i partigiani di Pizarro e quelli di Diego de Almagro. Nel sec. XVII il centro abitato fu trasferito a Huamanga, conservando quest'ultima denominazione fino alla battaglia di Ayacucho. La battaglia di Ayacucho. - Questo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN JUAN DE LA FRONTERA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCISCO PIZARRO

CALVI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] capolinea della ferrovia per Ponte Leccia a Bastia (km. 121) e ad Aiaccio (km. 138). Storia. - Non risale, come centro abitato, oltre il sec. XIII, quando un Giovanni degli Avogarî (o Avvocati), genovese, si fortificò sul poggio disabitato ove fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – ALPI LIGURI – MARSIGLIA – ANARCHIA

ACI

Enciclopedia Italiana (1929)

La menzione di un centro abitato sulle rive del fiume Acis appare per la prima volta presso Silio Italico (Punica, XIV, 221), mentre il nome e la precisa posizione ci vengono dati dall'itinerario di Antonino [...] : pertanto non è certo se il luogo del predetto abitato romano debba ricercarsi nel sito ora nominato, dove si derivano i mitici genitori di Akis, la ninfa Symaithis (dal fiume siciliano omonimo) e l'italico Fauno. Bibl.: Per Aci città v. Raciti- ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – SILIO ITALICO – ACIREALE – TEOCRITO – EPIGRAFE

PORTO SANTO STEFANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] il suo accrescimento fu assai più rapido, tanto che al censimento del 1931 risultò di 6814 abitanti, onde dopo il capoluogo e Massa Marittima è oggi il centro abitato più considerevole di tutta la provincia. La città si svolge lungo la costa e sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SANTO STEFANO (1)
Mostra Tutti

FERROL, el

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e piazzaforte marittima sulla costa gallega; capoluogo di partido judicial (482 kmq., 50 mila abitanti) nella provincia di La Coruña. Il centro si sviluppa sulla sponda destra del fiume omonimo, [...] uno dei capisaldi della difesa marittima della Spagna. Il centro abitato, il cui sviluppo moderno è dovuto anche alle del capoluogo della provincia, cresciuto rapidamente a danno dei centri vicini. La popolazione di el Ferrol tende ormai infatti ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – EL FERROL – CARTAGENA – SPAGNA – CORUÑA

CUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'America, affluente dell'Ohio, il più notevole dopo il Tennessee. Il suo bacino si estende per 46.600 kmq., nei due stati di Kentucky e di Tennessee. Ha un corso di 1106 km., ma la valle che [...] attraverso una lunga e stretta gola (Cumberland Gap), dall'altipiano omonimo seguita poi con deflusso dolce sino alla foce. A valle di qui fino a Nashville (310 km.), il principale centro abitato sulle rive; in condizioni speciali fino a Burnside. La ... Leggi Tutto
TAGS: NASHVILLE – TENNESSEE – KENTUCKY – OHIO – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMBERLAND (1)
Mostra Tutti

VALGANNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGANNA (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Nome (forse dal longobardo ganna o ganda = pietrame, frana, macerato) di una valle, nonché del laghetto (superficie kmq. 0,063; profondità massima m. 2,90) e del [...] e per il solco di Ponte Tresa al Ceresio. Il centro abitato, di origine almeno medievale (esisteva fino dal 1095 come monastero), sorge sul fondovalle, non lungi dal lago omonimo. La valle conta circa 3000 abitanti; il comune meno di un migliaio. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGANNA (1)
Mostra Tutti

NEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Villaggio del Lazio, posto a 521 m. s. m. su uno sprone che scende precipite sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. L'abitato, un tempo cinto di mura, [...] che dia accesso a Nemi; essa è percorsa da un servizio automobilistico pubblico. Nemi aveva 1219 abitanti nel 1931 (918 nel 1871 e 1118 nel 1901) quasi tutti nel centro. Il comune, poco esteso (7,3 kmq.) è occupato ancora in parte notevole da macchie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali