• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Archeologia [89]
Arti visive [70]
Geografia [41]
Europa [40]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [30]
Asia [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Italia [18]
Biografie [15]

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] storia italiana, fu concluso l'11 novembre 1500, nella città omonima, fra Luigi XII re di Francia e Ferdinando il Cattolico, regioni più povere del N. segnano il maggior numero di centri abitati superiori ai 5 mila ab., una trentina in tutto, tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti

MADDALENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALENA (A. T., 29 bis) Laura MANNONI BIASOTTI Raffaele CIASCA Leone Andrea MAGGIOROTTO Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] Maddalena, l'unica di tutto l'arcipelago che abbia un centro abitato, ha forma a un dipresso triangolare e una superficie di un notevole sviluppo. La Maddalena, che è capoluogo del comune omonimo, aveva alla fine del sec. XIX una popolazione di ... Leggi Tutto

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] particolare vi creò una comunità di canonici secolari. Intorno all'abbazia incominciò a formarsi un agglomeramento urbano. Questo centro abitato fu devastato varie volte, specialmente nell'878, 881, 891. Il periodo militare di Saint-Omer coincide con ... Leggi Tutto

KANSAS CITY

Enciclopedia Italiana (1933)

KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135) Piero Landini CITY La seconda città dello stato di Missouri (Stati Uniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), [...] confine politico interstatale: la Greater Kansas City, comprendente le due omonime città e i centri vicini, forma un agglomerato urbano di oltre 800.000 abitanti. Kansas City è notevole centro industriale; il numero degli operai sale da 14.643 nel ... Leggi Tutto

TARHUNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARHUNA (A.T., 113-114) Emilio SCARIN Alberto BALDINI Centro abitato della Tripolitania situato a 430 metri sul livello del mare sul Gebel omonimo, nel mezzo di una vasta conca verdeggiante. L'abitato [...] e favorì in tutti i modi il sorgere di un centro abitato. Oggi Tarhuna è una grossa borgata con un'ampia piazza restringere l'occupazione a pochi centri importanti fra i quali Tarhuna, capoluogo della vasta regione omonima. Vel 1915 apparve chiaro ... Leggi Tutto

TASHQURGHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TASHQURGHAN (A. T., 97-98) AIdo Sestini È il centro abitato più grosso di tutto il Pamir, situato nella parte orientale (Sariqol), di sovranità cinese. Tashqurghan, il cui nome significa "castello di [...] pietra", sorge nell'ampia valle del fiume omonimo (in questo tratto chiamato Tagdum-bash), a 3120 m. d'altezza, allo sbocco da forte. Vi risiede un amban cinese. Tashqurghan è centro commerciale di qualche importanza, essendo situato sull'ottima ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] il castrum romano. Le ricerche hanno interessato principalmente la chiesa omonima, ricostruita alla metà del XVII sec. - che è stata fra il 46 e il 49. Durante gli scavi dei centri abitati fortificati dell'interno della Pannonia nel IV sec. si è ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di Evandro e di Pallante nel Lazio. Il primitivo centro abitato ebbe forma quadrata, o per meglio dire trapezoidale; lato O della via Appia, non lontano, a N, dalla porta omonima. Conteneva numerose iscrizioni dei primi due secoli dell'Impero (C.I.L ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] di Ph. è situata in una posizione dominante nel centro abitato, a sottolineare la conversione del re Khama III e in lingua Songhai) ubicato circa 2 km a sud-est del villaggio omonimo nel Nord-Est di Niafunké (Senegal). Dopo le prime ricerche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] Padova, che tramite il fiume Medúacus (Brenta) e il porto omonimo (oggi Malamocco) invia numerose merci a Roma; passa indi a le paludi; dell'unico, stretto accesso all'interno del centro abitato attraverso un ramo del Po che fungeva da porta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali