Città della Francia sud-orientale (51.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Haute-Savoie, sulle sponde nord-occidentali del lago omonimo (28 km2). Per la sua posizione e per i suoi quartieri [...] e dintorni pittoreschi è rinomato centro turistico. Industrie alimentari, tessili, meccaniche ed elettromeccaniche e per la fabbricazione di carta.
Forse antico borgo gallo-romano, poi borgognone (lat. med. Annesiacum), dal 10° sec. fu possesso dei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (2,6 km2 con 508 ab. nel 2008). Il centro è situato a 5 m s.l.m. all’estremità sud-orientale del promontorio omonimo, nella pittoresca insenatura formata dalla Punta di Portofino. [...] Conserva un aspetto molto caratteristico, con l’abitato raccolto intorno alla piazzetta prospiciente il porto. La principale attività economica è rappresentata dal turismo, favorito da eccellenti attrezzature ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Moritz, romancio San Murezzan) Cittadina della Svizzera (5148 ab. nel 2009), nel cantone dei Grigioni, nell’Alta Engadina, a 1853 m s.l.m., su una terrazza alluvionale ben soleggiata e protetta [...] una tra le più famose mete turistiche del mondo.
A 1,5 km a S del centro di S. sorge S. Bad (situato sul piccolo lago omonimo formato dal fiume Inn), costituito esclusivamente da alberghi e sviluppatosi per la presenza di sorgenti di acque ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Nuoro (90,4 km2 con 6548 ab. nel 2008). Sorge nella pianura alluvionale formata dalla foce del fiume Cedrino, nell’entroterra del golfo omonimo, sulla cui costa si trova la Marina [...] si fonda su un’agricoltura irrigua, sviluppatasi sulla base dell’attività del comprensorio di bonifica del Nuorese.
Nel Medioevo fu il centro della signoria di O.; circondato di mura e munito di un castello, svolse ruolo notevole nel 13° e 14° sec ...
Leggi Tutto
Paysandú Città dell’Uruguay occidentale (73.272 ab. nel 2004), capitale del dipartimento omonimo (13.922 km2 con 116.110 ab. nel 2009), situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay. Porto fluviale e [...] importante centro commerciale con industrie alimentari (lavorazione della carne e dello zucchero, birrifici), tessili e conciarie. Nodo ferroviario e aereo, è collegata da un ponte alla città argentina di Colón.
Fondata nel 1782 per ordine del ...
Leggi Tutto
Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie [...] metallurgiche ecc. La rada è adibita prevalentemente allo scarico di prodotti petroliferi ed è attrezzata per l’attracco di petroliere e navi di rilevanti dimensioni (per l’attività portuale ➔ Savona) ...
Leggi Tutto
Querétaro Città del Messico centrale (734.139 ab. nel 2005), posta a 1865 m s.l.m. ai piedi del Monte Sagremal; capitale dello Stato omonimo (11.449 km2 con 1.598.19 ab. nel 2005). Importante centro agricolo [...] (canna da zucchero, tabacco), minerario (oro, argento e rame) e industriale (industrie tessili, alimentari, della lavorazione del legno) ...
Leggi Tutto
(gr. Volos) Città della Grecia centrale (82.439 ab. nel 2001), nella Tessaglia, nella parte nord del golfo omonimo, capoluogo del nomo di Magnesia. È il principale porto della Tessaglia. Centro industriale [...] (manifattura del tabacco, cementifici, industrie tessili) e commerciale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come centro la figura di un monarca e non più l’assemblea del senato alla sua famiglia, donati al comune di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] influì sui destini del regno degli Āndhra, fiorito nell’I. centro-meridionale, sotto il quale prosperò il commercio via mare con il letteraria: le storie, con protagonisti diversi ma omonimi, formano un affresco che illumina la varietà delle ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...