PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] e dall'altra a C. Pontalti, primario dell'omonimo servizio all'Università Cattolica. Il raggruppamento milanese è guidato e quello ''post-traumatico da stress'' sono oggi al centro della ricerca della psicofarmacologia (M. Battaglia, 1993). In ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] la primogenita (v. tav. a pag. 775), trasferita dal suo centro austriaco nella Spagna e, a cominciare dallo stesso Filippo II (re che fu viceré del Lombardo-Veneto e che ebbe un figlio, omonimo, nato nel 1827. Oggi, i più notevoli dei vari gruppi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di scellini). Il turismo (in prevalenza estivo) avvantaggia i principali centri storici (come Vienna) e l'A. alpina, ove è nome, esteso poi all'intero ambito europeo, deriva dall'omonimo villaggio austriaco, ove si rinvenne una delle più importanti ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] porti or ora nominati, Costa Rica non ha che approdi senza importanza (Río Colorado, sul fiume omonimo, e Sicsaola, sbocco delle regioni di SE.).
Centri abitati. - La popolazione bianca è concentrata quasi tutta sull'altipiano; molto meno densa nelle ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] presso l'odierna Nova Siri), fondata alla foce del fiume omonimo (oggi Sinni), la cui vallata inferiore prese appunto il c'è dubbio pure che nella Magna Grecia furono fiorenti centri di cosiddette arti minori, come ancora testimoniano i vasi dipinti ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] per renderlo più rispondente a un'etica dell'erotismo.
Come centro di riferimento di tutte le varianti, il corpo è l' 'ultima, nipote di M. Prada - fondatore nel 1913 dell'omonimo marchio che produceva accessori in pelle - nel 1978 era subentrata alla ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] 'esile (6 km.) Istmo di Corinto, ora tagliato dall'omonimo canale che fa continua, sul lato settentrionale della penisola stessa, decisamente dalla costa verso l'interno. Quasi tutti i centri abitati più notevoli (una dozzina appena superiori ai 5 ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] giovane nobile franco, Goffredo di Villehardouin, nipote dell'omonimo capocrociato e futuro storico della conquista. Sbarcato in Grecia Nicea, Costantinopoli, che Balduino II mal difendeva. Centro del governo fu allora la grande fortezza di Clarenza ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Contini Bonacossi figuravano F. Warburg, fratello di Abi, fondatore dell'omonimo istituto oggi a Londra, S. Guggenheim, il banchiere J.S. Acton nella villa La Pietra, divenuta sede di un centro studi dell'Università di New York. Salita alla ribalta ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] densità, quindi, di meno che 35 abit. per kmq., inferiore a quella della Grecia. Il centro più notevole è Agrínion, a poca distanza dal lago omonimo, cresciuto da 12 a 17 mila abitanti nel periodo 1920-8; nessuno degli altri (Mesolóngion, Aitōlikōn ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...