RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] N. Discreto è in Rimini l'utile che si ricava dalla pesca.
Il centro conta 30.822 ab.: il comune, che cedette non poco territorio per la s'inginocchia dinnanzi all'ostensorio, e precede il tempio omonimo eretto nel 1614 e rinnovato più tardi (1719) ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] parte centrale della città (veramente bisogna parlare di almeno due centri: l'antico, con l'Altstadt-markt e il Kohlmarkt, ottobre 1913. Nello stesso anno Ernesto Augusto, figlio dell'omonimo duca di Cumberland, che allora rinunziò, a favore del ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] tutte ai territorî più caldi del Nuovo Mondo e aventi il loro centro di diffusione nel Messico. Le prime agavi note ai botanici furon ), che dànno il mescal o tequila, detto così dalla città omonima che ne dà la maggior quantità (nel 1897, 400.000 ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] è diviso in tre distretti: el-‛Arīsh, Nakhl e eṭ-Ṭōr. L'unico Centro abitato che assuma qualche maggiore importanza è però el-‛Arīsh, allo sbocco del wādī omonimo nel Mediterraneo, in grazia della sua situazione presso la frontiera palestinese, sulla ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] ceduo e quello di conifere. Bolzano è il primo centro altoatesino per la produzione di frutta bellissime, di cui di mezza quaresima, quella di S. Genesio trasportata al piano dall'omonimo villaggio, e detta poi di S. Bartolomeo o di S. Egidio ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] la cerchia delle Alpi, le morene frontali dell'anfiteatro omonimo, chiudono l'orizzonte della città, che si è sede di un ducato, sotto i Franchi di una contea; dall'888 fu il centro della marca d'Ivrea o d'Italia (v. italia, marca di), data da ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] costa del promontorio di Piombino, da cui la divide il canale omonimo largo soli 10 km. La sua posizione geografica è compresa tra le latitudini Longone (2065), Marciana Marina (1346). Gli altri centri contano tutti meno di 1000 abitanti. (V. tavv ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] svolge un piccolo traffico costiero, mentre nelle oasi dell'interno da tempi antichissimi sorsero alcuni modesti centri abitati: Taimā, nell'oasi omonima; el-‛Olā, sulla via dei pellegrini provenienti dal settentrione; Khaibar, con una popolazione in ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] del lato estremo della penisoletta che guarda il canale omonimo e che con l'Isola di Bua separa il mare aperto dal più ridenti della Dalmazia, cosicché la città è divenuta anche centro turistico invernale.
Situata in plaga amenissima, tra giardini, ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] a formare i Tuareg del Nord, cioè gli Azgher che gravitano intorno a Ghāt, e gli Ahaggār che hanno il loro centro nell'altipiano omonimo. I due nomi Azgher e Ahaggār si possono ritenere, per sicure leggi fonetiche del berbero, come varietà di quello ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...