di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] & Associates con Arup che, con i suoi 300 m di altezza e 99 piani, si erge al di sopra dell’omonimo Kingdom Centre, fra gli shopping malls più noti della capitale saudita. Non pochi i nuovi edifici opera di celebrati architetti: a Zaha Hadid si ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] ognuno dei quali prendeva nome dal castello che ne era il centro e la principale dimora. Si intrecciano quelle vicende, a volte con parenti, detta anche dei signori di Baschi, dal castello omonimo che possedevano in quel di Todi. I Vitozzo, militanti ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] è frutto della collaborazione tra l’Università di Pisa (Centro di ricerca Enrico Piaggio), il Consiglio nazionale delle ricerche sul principale dei siti palafitticoli sommersi nell’omonimo lago intermorenico (sito Emissario). La stazione ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] popolazione deve essere notevolmente inferiore a questa cifra. I centri più notevoli sono: Ushuaia, con un migliaio di ab lungo il Canale Beagle; Río Grande alla foce del fiume omonimo, sulla costa dell'Atlantico, e Porvenir in territorio chileno ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] le strade sono strette e tortuose e mal selciate. Il centro è costituito dalla piazza principale, che ha forma irregolare, con di Genova - fino al 1859 - poi capoluogo del circondario omonimo nella provincia di Pavia, fu nel 1923 aggregato a Piacenza. ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] David Chipperfield con il progetto per la nuova sede del Centro Nobel (su concorso vinto nel 2013) – molti sono 2007), mentre Mankell basa i suoi libri di Wallander (dal 2008) sull’omonima serie di film svedesi (2005-in corso). Arn (2007-08), saga ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] al taglio dei boschi e al commercio del legname.
I centri sono piccoli e d'importanza solo locale. Elmali nell'interno Finike è il suo porto. Dalaman, sul corso inferiore del fiume omonimo, è un borgo commerciale (legname) e così Fethiye (Meğri), e ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] Ca' Priuli e Ca' Angaran nel borgo omonimo. Il Settecento è rappresentato dalla superba villa Rezzonico dal nome romano di un fondo; ma è certo che nell'epoca romana il centro urbano non esisteva. Di una villa, poi di un castrum e di un burgus ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] , la sua importanza come centro intellettuale, commerciale e militare di tutta la Tracia la rendono molto interessante.
Adrianopoli fu sede della ayālah (provincia) di Rumelia; attualmente è capoluogo dell'omonimo vilāyet, la cui popolazione, secondo ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] sviluppato nel dopo guerra tendenze regionalistiche.
Il capoluogo della Carinzia è Klagenfurt, situato al centro della regione nel bacino terziario omonimo, all'incrocio delle vie trasversali per la Croazia e la Stiria con quelle longitudinali lungo ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...