MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] Ridotta allo stato di povero villaggio, Megara ritorna alla luce della storia durante la guerra d'indipendenza. Megara divenne centro del movimento d'opposizione a G. Capodistrias, capitanato da G. Coletti, che nel 1832, alla testa di 2500 Rumelioti ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] di un'area mineraria e coltivata a hevea, Malacca, porto sullo stretto omonimo, che fu il primo insediamento europeo (1511) nella penisola. Altri centri, oltre quelli che sono ricordati nella tabella seguente, con popolazione superiore ai 10.000 ...
Leggi Tutto
ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] soffio vitale nell'idea dell'anima come centro di quella stessa tumultuosa esperienza e quindi a Orfeo ma in realtà imitazione, probabilmente del secolo V d. C., dell'omonimo poema di Apollonio Rodio, e gl'Inni, che il Kern ritiene composti intorno ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] sue guerre contro Farès dell'Enderta (anno 1676 segg.); divenuta il centro politico del Tigré, e assurta ad alto grado con ras Micael si schierasse a cavallo del colle Belah, e sul monte omonimo, e che la brigata Ellena si ammassasse presso il Colle ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] Nuova e Vecchia Buchara, con 60.000 ab., già capitale del khanato omonimo, il quale però sino al 1918 fu semplicemente un protettorato della Russia; ultime città, dopo il piccolo centro di Bek-budi, sono Kunja-Urgenč già detta Gurgandi, e la famosa ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] portale della casa Rusca, già Orelli, della fine del sec. XV.
Storia. - Locarno dovette essere fin dall'età preromana centro cospicuo, forse un forum o un conciliabulum. Avendo seguito la sorte di tutti i territorî alpini, aggregata alla pertica di ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] due a quella di Teramo; il nuovo comune aveva 30.805 ab. nel 1921, 43.952 nel 1931, di cui circa 35.000 nel centro urbano (compresa la Marina di Castellammare). La popolazione dell'ex-comune di Pescara da 4557 ab. nel 1861 salì a 6113 nel 1881, a ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] (78.000 ab.), inizialmente base militare contro le invasioni degli Ashanti ed oggi principale centro di raccolta e di distribuzione del territorio omonimo. Lo raggiungono inoltre le due più importanti linee ferroviarie del Gh.: una proveniente da ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] un bacile nel mezzo pare una derivazione dal mondo orientale; ma tale derivazione è mediata, cioè attraverso l'Italia. Al centro è un'alta figura muliebre, forse divina, che sostiene il bacile; attorno sono varie figure di mortali celebranti la festa ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] da un pianoro di circa 300-500 m. s. m., nel cui centro sorge una breve ed erta catena dominata dal Picco d'Antona (1810 m.), che si estrae in gran copia dalle saline dell'isola omonima, e dai prodotti della fruttuosa pesca marittima. L'esportazione ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...