Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] l'emissario, è Anguillara; di fronte, sulla riva settentrionale, Trevignano, e più a ovest, a breve distanza dalla riva, Vicarello. Il centro maggiore, Bracciano che dà il nome al lago, è invece, in alto, sulla pendice, circa 130-150 m. al disopra ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] ha avuto nel Medioevo fama mondiale, come si è già accennato, per i suoi finissimi prodotti tessili e più tardi come importante centro della lavorazione di oggetti di bronzo incrostati d'oro e d'argento. Nei secoli XII e XIII la scuola di Mossul ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] m. (monte Niu). Numerosi corsi d'acqua, irradiantisi dal centro di Tahiti e di Taiarapu, scendono al mare, con rapido il Tiperoui, il Papenoo, il Vaihiria, che ha origine dal lago omonimo, e il Punaruu. Una barriera di scogli corallini, interrotta a ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] (nell'area immediatamente limitrofa alla Bahia, con principale centro S. Amaro). Nella zona interna (la colonizzazione , capoluogo del distretto (12.783 ab.) e del municipio omonimo, capolinea della ferrovia che raggiunge, da Bahia, il limite ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] soggette alla malaria. Angora ha importanza locale come centro agricolo di raccolta dei prodotti, che provengono dai 1924, oltre ad essere la capitale della repubblica, è capoluogo dell'omonimo vilāyet. La popolaz. era valutata verso il 1890 a 27.825 ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] bel soffitto dipinto; la tomba del fondatore, al centro; il pavimento marmoreo; l'ornatissima finestra orientale scolpita, di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] notevoli anche il paesetto di Varigotti (266 ab. nel 1921), che allinea le sue case lungo una marina dominata dal pittoresco Capo omonimo, e nell'interno i centri di Gorra (406 ab.), a 201 m. s. m., e di Perti (383 ab.), a 150 m. s. m.
Il territorio ...
Leggi Tutto
SCI (norveg. ski)
Piero GHIGLIONE
Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] di pura discesa è fra le tecniche più usate nel centro Europa. Parecchie scuole si sono sviluppate per queste tecniche: la più in voga è la Schneider, dal campione austriaco omonimo. In Scandinavia godono ancora grande favore la tecnica del salto ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] 4000 all'incirca e spostatisi notevolmente verso il centro della parete, raggiunsero la vetta con un itinerario de la chaîne du M. Blanc, nuova ed. riv. della vecchia guida omonima di L. Kurz, Losanna 1935; J. Lagarde, Mont Blanc-Tour Ronde, Parigi ...
Leggi Tutto
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] il resto della popolazione (1.480.449 ab.) è distribuita largamente nei centri agricoli, mancando di grosse città. I centri maggiori (esclusa Vienna) sono oggi nel bacino omonimo, fra cui massimo Wiener Neustadt, fondata nel sec. XIII nel cuore di ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...