La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] è divisa dall'isola di Lesina, più esterna, dal canale omonimo (km. 3,3). Disposta quasi esattamente nel senso dei paralleli La popolazione, per la scarsità d'acqua, è riunita nei 26 centri dell'isola, che accolgono fino il 96,7% della popolazione ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] Fönh soffia di rado.
La città deve la sua origine al monastero omonimo (v. appresso), intorno al quale si formò un piccolo villaggio. Verso forma ellittica intorno all'abbazia è tuttora il centro commerciale; il tracciato delle sue strade, tortuoso ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] molte vestigia dell'antica Salona e delle sue adiacenze. La città era divisa in due grandi quartieri, anzi in due centri ben distinti, uno più antico ad occidente e un altro più recente ad oriente. L'ingrandimento e varie sistemazioni dovettero ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] di due parti distinte: la città medievale e la città moderna. Centro della prima, dalle vie strette e tortuose e con tre o praticamente soppiantata da Buchara come capitale dell'emirato omonimo sino all'occupazione russa. Questa, iniziatasi nel ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] -an-fu), capitale della Cina sotto i T'ang.L'antica Kyōto aveva la forma di un immenso rettangolo, nel cui lato nord, al centro, era il palazzo imperiale, cinto da mura, in cui s'aprivano 12 porte. Una grande arteria, il Suzaku Ōji, la divideva da N ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] fiume, dominato dal Masegra, che s'alza di una settantina di metri sul piano dell'Adda. Sul Masegra è il castello omonimo.
Di qui il centro abitato s'è andato a poco a poco dilatando verso E. e soprattutto verso S., dov'è la stazione ferroviaria; la ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] augustea d'Italia, l'Umbria e il Piceno, donde l'ascrizione, sporadica, al Piceno, per distinguerla da altri centriomonimi. Compresa nella tribù Pollia, fu colonia cittadina fin dal 247, confermata dalle notizie epigrafiche, con diritto, forse per ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] grande oscurità. Al giorno d'oggi, pur non ammettendosi una continuità fra Tyras e Cetatea-Albă, si ritiene che Tyras sia il centro più vicino a Cetatea-Albă dell'antichità. Già nel sec. X esisteva verso le foci del Dnestr (Nistru) un castello che ...
Leggi Tutto
Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione.
Le sue [...] verso il 1832). I primi decennî di vita del nuovo centro furono oltremodo modesti, tanto che nel 1820 Cleveland non aveva ultimato il canale Frie (v. Buffalo), che dal lago omonimo per mezzo dei fiumi Mohawk e Hudson permette il transito sino ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] omonimo nel dipartimento dell'Aisne, sede vescovile e di tribunale civile. Antica piazzaforte, è situata sulla riva Nel 297 i due santi Crispino e Crispiniano, vi subirono il martirio. Centro politico importante nel sec. V e nel VI, fu in certo qual ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...