LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] ai piedi dei Monti Lepini, in prossimità del lago omonimo), sostituendo completamente l'attuale alimentazione idrica della città, oltre 450 opere di pittura e scultura. Oltre al centro urbano esistono, sparse nel territorio del comune, 14 borgate ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] '825, diventò più tardi la capitale del "gualiatto" omonimo. Sparito il califfato, dipese ora da Almeria ora da nel 1920, 649 nel 1930) e comprende un gran numero di grossi centri rurali (Yecla, Jumilla, Cieza, Calasparra, ecc.), oltre le città di ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] città di Allegheny (1907), sorta sulla sponda destra dell'omonimo fiume e sull'Ohio, di fronte a Pittsburgh. La 1925, di 61.503 nel 1929. La città si trova al centro d'un grandioso distretto industriale: nella contea di Allegheny nel 1929 lavoravano ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] 18% del totale); mentre il rimanente vive raggruppato in 10 centri con una media di 620 ab. per centro; di questi, Blatta, sull'alto della conca occidentale, e Vallegrande, in fondo al vallone omonimo, sono i maggiori dell'isola, superando il primo i ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] .000 nel 2012. Nonostante Dubai sia stata al centro di una bolla speculativa nel settore immobiliare, il rapidissimo , per dimensione demografica, si colloca Sharjah, capitale dell’omonimo emirato.
L’edilizia ha costituito, in generale, una delle ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] affluiscono le merci dal Caucaso (Baku), dall'Asia centrale (Krasnovodsk) e dalla Persia (Enseli); è anche un importantissimo centro peschereccio. Si calcola che prima della guerra il commercio di Astrachan raggiungesse 11 milioni di tonn. di merci ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] e l'Eremo di Camaldoli, nessun abitato supera i 1000 m. Chiusi della Verna, capoluogo del comune omonimo, è a 960 m.; Rassina, centro principale del comune di Castel Focognano, è a 300 m. Le comunicazioni sono assicurate dalla ferrovia aperta nel ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] a novembre (massimo in ottobre, 110 mm.); mesi più secchi: gennaio e febbraio (0,4 mm.).
La prima fondazione di un centro abitato nel sito dell'odierna Maracaibo risale al 1529, per opera del tedesco Alfinger; ma poi il sito fu abbandonato, e solo ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] con le provincie di Préveza, di Iōánnina, di Trikkala e di Etolia e Acarnania. All'infuori del capoluogo non ha altri centri importanti.
Il golfo di Arta (l'antico Sinus Ambracicus) è uno dei più bei bacini del Mediterraneo; dalla città di Préveza ...
Leggi Tutto
QUATTRO CANTONI, Lago dei (ted., Vierwaldstättersee; A. T., 20-21)
Clarice EMILIANI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale il cui nome ricorda i quattro più antichi cantoni (Lucerna a NO., Schwyz [...] numerose sono le insenature che accolgono quasi sempre un piccolo centro. La parte orientale del lago si ramifica, a sua Engelberg e l'Aa di Sarnen, quest'ultimo emissario del lago omonimo, la Muotta che sfocia presso Brunnen, l'Isen e altri minori ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...