MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] lungo il fiume Senegal (che fa da confine con lo stato omonimo) vivono, sedentari, gruppi di negri (Toucouleur, Bambara, Wolof, la catena di Kédia d'Idjil si è andato sviluppando un centro del tutto nuovo, che conta 18.000 abitanti. Lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] come superficie e popolazione, tranne quello più ampio, ma meno abitato, di Lubombo. Il centro più importante è Manzini, nell'omonimo distretto, con popolazione superiore alla capitale, Mbabane (v. tabella).
Condizioni economiche. - Il seminativo e ...
Leggi Tutto
Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] , ricca di sieniti, residuo di un nucleo vulcanico situato nel centro di una zona calcareo-dolomitica, e il Rio di S. frazione di Canazei. Il paese di Moena (1415 ab.), capoluogo del comune omonimo, sorge invece in basso, a 1199 m. s. m., presso lo ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] ora Kólpos toũ Hagíou Órous). La Kassándra presenta a O. il capo omonimo (antico Poseidion), a S. il capo Palioũri (ant. Canastra), a a Olinto (432) che divenne d'allora in poi il centro della regione. Gli Ateniesi s'impadronirono bensì di Potidea ( ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] commercio delle farine. Il dipartimento di Costantina (chilometri quadrati 87.502; 5.521.271 ab. nel 1926) ha due centri ben distinti di colonizzazione: le pianure di Bona e gli altipiani coltivati a grano di Costantina.
Monumenti. - La persistenza ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] : Popolazioni). Il villaggio indigeno si addossa al monte Sevan, che chiude a mezzogiorno la conca dello stesso nome; al centro di questa, un km. circa distante, sorge su una collina isolata il forte, costruito al tempo della dominazione egiziana ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] pmfondamente il suo letto, riduca la valle a una strettissima gola. Il terzo comune, quello di Zoppè, novera il piccolo centroomonimo, quello di Sagni e Villa.
La valle è direttamente accessibile dalla vallata del Piave per una strada che da Pirago ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] sino alla confluenza con il Río Saladillo, emissario della laguna Olmos, che ha come immissario il Río Cuarto, passante per il centroomonimo; il Saladillo e il Río Tercero formano il Río Carcarañá, affluente di destra del Paraná. Più a S. il Río ...
Leggi Tutto
LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] soltanto dopo la pace tra Cartagine e Dionisio. Ma uno dei punti del programma di quest'ultimo era la sottomissione dei centri Lalcidesi, e difatti, dopo un primo tentativo, egli riusciva, nel 403, a conquistare Lentini che tornò a essere un ϕρούριον ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] 29 segherie di legname, fabbriche di catrame, di trementina, di funi e alcuni cantieri navali.
Arcangelo è pure un centro culturale di notevole importanza, poichè possiede numerosi istituti d'istruzione e varî musei.
Nel 1669 sul posto degli edifici ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...