TURKMENISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] del grande canale Karakum, che attraversa il deserto omonimo. In questi ultimi anni si stanno manifestando gli effetti ’anima); nell’estate 2010, infine, venne rimosso dal centro di Aşgabat il monumento alla neutralità, famoso per essere ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] sec. XVII, la chiesa di Saint-Géry e quella di Notre-Dame dei secoli XV e XVI.
Valenciennes è stata un centro importante per la fabbricazione di pizzi e di merletti; industria rimasta fiorentissima fino al principio del sec. XVIII e decaduta poi per ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] conta (1931) 26.324 ab., di cui soli 7527 spettano al centro abitato di Sorrento. Il territorio, esteso 23,54 kmq., è meravigliosamente domina sul golfo la Villa Correale col museo omonimo, che contiene preziosi avanzi marmorei, classici e medievali ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] e Bonga; e in quest'ultima, una ventina di chilometri a N.-NE. dell'attuale capoluogo, sorge il villaggio omonimo, importante centro commerciale e già residenza del re, quando il Caffa costituiva un regno indipendente.
Secondo le ultime indagini ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] .469 abitanti secondo il censimento del 1910, era discesa a 21.729 nel 1921, ed era di circa 33.000 nel 1930. Il centro è la Plaza Mayor, su cui sorge l'antica e bella cattedrale costruita nel 1553 nello stile della rinascenza spagnola, ma rifatta in ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] ); e Reśurrection (1902), riduzione scenica del romanzo omonimo di Leone Tolstoj. Ma i suoi massimi successi il B. capovolge il significato del romanzo russo, trasportando al centro della vicenda la figura della Maslova, anziché quella di Nechljudov. ...
Leggi Tutto
ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] emissario del lago Biwa, è per popolazione oggi la seconda città, (2.453.569 ab. al 1° ottobre 1930), e il maggiore centro commerciale e industriale dell'impero giapponese.
Il posto dove ora sorge Ōsaka era noto nell'antichità col nome di Naniwa e fu ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] È posta a 18 m. s. m. ed occupa il centro della pianura cilicica, oggi conosciuta col nome di Ciukur Ovà, formata dalle alluvioni del Saiḥūn e del Giaiḥūn Irmaq. L'abitato è in parte adagiato sopra un modesto rilievo collinare, in parte in pianura, e ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] I non sia figlio ma nipote (figlio di un figlio omonimo) dell'Attalo, fratello del fondatore della dinastia.
Alcune epigrafi fari più luminosi della civiltà ellenistica e il centro propulsore di nuove correnti scientifiche, letterarie ed artistiche ...
Leggi Tutto
SUD SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
– Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese [...] di circa tre quarti della sua produzione petrolifera. Rimanevano al centro di un’accesa disputa alcune zone di confine: era irrisolta questione della città di Abyei e del distretto omonimo, importante regione petrolifera, che entrambi gli Stati ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...