APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Zeus ad Olimpia (465 circa a. C.): il dio si erge al centro della lotta tra Lapiti e Centauri col braccio destro teso, partecipe e I. L., vi, 2233) e l'A. sandalarius che era nell'omonimo vicus (Suet., Aug., 57). Inoltre sia a Roma che nel mondo ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] successiva elezione, Corrado il Vecchio poté imporsi rispetto al suo omonimo cugino della linea di Worms e farsi incoronare come Corrado II anche testimonianze di miniatura di epoca salica. Centro di produzione fu soprattutto Echternach; l'attività ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] quattro sulle conchiglie del cornicione e anche il rilievo al centro della cupola con lo Spirito Santo in gloria. Carta (1996 l'assegnazione della statua di S. Ignazio destinata all'omonimo altare della chiesa del Gesù. Nel 1697 furono presentati ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] in basso contenevano tre statue sempre di Eracle, di cui quella al centro batteva con la clava le ore da uno a sei. Alla medesima matrice Giovane rilanciava lo studio delle opere del suo omonimo alessandrino), il trono della Magnaura raggiungeva un' ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] di cui ci ha privato lo stato lacunoso della tradizione. Si tratta di una città della Campania, di cui si ricordano, come centri vicini, Cuma (52, 2), Capua (62, 1) e Pompei (53, 5) e che è chiamata esplicitamente Graeca urbs (81, 3). L'attributo ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] per il Mercurio e la Diana, passata ai Borghese per l'omonimo tempietto della loro villa sul Pincio, furono cedute al museo Pio-Clementino con il fratello, di statue o raccolte al centro di controversie, per esempio quelle riguardanti le statue ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] Athenodoros di Rodi, non il celebre autore del Laocoonte, ma un omonimo vissuto fra il 18o e 100 a. C. La statuetta del , il crescente lunare, le corna bovine sulla fronte, l'ureo al centro e i papaveri sull'orlo del diadema. A questa I.-Io-Demetra si ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] detta di Capo Graziano dal villaggio di capanne ovali sul promontorio omonimo dell'isola di Filicudi. A Lipari il villaggio si sviluppa necropoli venuta in luce nella Piazza Monfalcone al centro della Lipari àttuale, con incinerazioni entro situle a ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] " riscontrabile in alcuni esempi non sembra riferibile all'omonimo epigono della dinastia (1582-1630), quanto piuttosto o a Rovereto, e qui certo attivo come pittore. In questo centro gli spettano infatti alcuni affreschi nella chiesa di S. Rocco, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] che copre la tavola della Madonna di Montalto nel santuario omonimo (Musolino, p. 90).
Pietro morì a Messina il 1 argento con cornice in lapislazzuli, ora di ubicazione ignota, con al centro la Sacra famiglia e s. Giovannino, già di proprietà della ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...