AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] in basso contenevano tre statue sempre di Eracle, di cui quella al centro batteva con la clava le ore da uno a sei. Alla medesima matrice Giovane rilanciava lo studio delle opere del suo omonimo alessandrino), il trono della Magnaura raggiungeva un' ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] di cui ci ha privato lo stato lacunoso della tradizione. Si tratta di una città della Campania, di cui si ricordano, come centri vicini, Cuma (52, 2), Capua (62, 1) e Pompei (53, 5) e che è chiamata esplicitamente Graeca urbs (81, 3). L'attributo ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] Athenodoros di Rodi, non il celebre autore del Laocoonte, ma un omonimo vissuto fra il 18o e 100 a. C. La statuetta del , il crescente lunare, le corna bovine sulla fronte, l'ureo al centro e i papaveri sull'orlo del diadema. A questa I.-Io-Demetra si ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] detta di Capo Graziano dal villaggio di capanne ovali sul promontorio omonimo dell'isola di Filicudi. A Lipari il villaggio si sviluppa necropoli venuta in luce nella Piazza Monfalcone al centro della Lipari àttuale, con incinerazioni entro situle a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] si trovano sul Monteluco, presso la chiesa di S. Elia sull’omonimo colle, in S. Apollinare e in S. Simone con la di Spoleto, ibid., pp. 367-96, 371-72.
B. Toscano, Il centro urbano altomedievale e medievale, ibid., pp. 513-38.
C.A. Mastrelli, Il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...]
Lepenski vir
di Šime Batović
Cultura che prende il nome dal sito omonimo sulle rive del Danubio nella gola di Djerdap (Ponte di Ferro), di pietra, con lati di 3-4 m, nel cui centro erano situati i focolari e spesso le sepolture. Queste ultime si ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] VII e del VI sec. a. C., il sito della prima città è ormai noto, anche se non è ancora possibile definirne esattamente il centro nè il perimetro: fra il Sibari-Coscile, che sfociava liberamente al N, ed il Crati, il cui letto era più a S dell'attuale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] (nel sito di Pangalis), sulle pendici sud-ovest dell’omonimo monte Chalkìs (attuale Varasova), dove vi sono imponenti rovine di International Colloquium Organized by the Finnish Institute and the Centre for Greek and Roman Antiquity (Athens, 7-9 ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] si tratti di imitazioni locali dei prodotti più raffinati dei centri maggiori. Con il Pittore di Dario, che può esser considerato comprende poi il Gruppo di Lecce (il Pittore omonimo ed un insieme di prodotti connessi stilisticamente oppure opera ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] merito della cultura ellenica. L'arte greca pose l'uomo al centro del suo mondo spirituale; Dedalo il primo leggendario agalmatopoiòs ne ", il pittore avesse dato al ritratto del personaggio omonimo una testa porcina, sebbene il genere dei grỳlloi ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...