PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] militare al posto di un più antico insediamento slavo, P. si sviluppò nel corso dei secc. 8° e 9° quale centro politico, economico e culturale del primo regno bulgaro (679-1018), fino allo spostamento dell'amministrazione statale a Preslav alla fine ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] - e la preziosa cassa-reliquiario in argento sbalzato di S. Eldrado, della seconda metà del sec. 12°, già nell'omonima cappella e ora alla parrocchiale di Novalesa. Della produzione successiva resta invece soltanto un fregio a motivi vegetali e scudi ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] di cui insigne testimonianza storica sono i fasti dell'omonimo Principato longobardo e normanno, nonché la celebre Scuola Medica. d'età romana. Al piano inferiore - ove, quasi al centro della galleria, è stato rimesso in luce l'intero lato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] 1862 il G. avviò una campagna di scavi nel centro etrusco di Marzabotto in una proprietà di G. Aria, 1887, mentre stava completando una nota di scavi e la storia del suo omonimo avo, governatore di Reggio per papa Leone X. Cavaliere dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] anche il versante orientale degli Urali. Il suo capoluogo omonimo sorgeva non lontano dalla confluenza tra il Čusovaja e si afferma nella Russia orientale la Civiltà di Ananino. Il suo centro sta sul corso inferiore del Kama e Perm ne costituisce la ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] di Atene, Egina), del suo corrispondente Cicladico Medio dell'omonimo Arcipelago (Filakopì) e della cultura della VI città di rilevata oltreché in Egeo ed in Troade, anche in centri contemporanei dell'area siro-palestinese (esempio Tell Abu Hawam). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] km a nord-est di Roma, lungo il corso del torrente omonimo; sorge nel luogo di un preesistente insediamento romano di cui non In seguito il monastero “imperiale”, vicinissimo a Roma, centro e sede della cristianità, venne coinvolto nel conflitto fra ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] funebre in cerchio intorno al morto, che era deposto al centro della tomba; si tratta sicuramente di un esponente dell’ Cerbero. Un grande Cerbero compare anche nella decorazione dipinta dell’omonimo ipogeo di Canosa, dove il cane a tre teste è ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] Cesare, confermata da Augusto a capoluogo della provincia nonché dell'omonimo conventus; il suo sviluppo fu notevole. T. si trovava vicino alle foci dell'Ebro e sulla strada naturale verso il centro della Spagna. In mancanza di un buon porto i Romani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] prevalere, come importanza, sulla grande città di Puteoli, centro portuale svantaggiato sia per la mancanza di mura urbiche, i rinvenimenti effettuati durante gli scavi presso il convento omonimo. Con il rinvenimento di bacini invetriati al piombo ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...