Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] della Lusitania, la cui romanizzazione era appena stata iniziata con Cesare. Emerita Augusta divenne tosto capoluogo dell'omonimo Conventus Iuridicus, e quindi capitale di tutta la Provincia Lusitania. Si può ancora intravedere nell'odierna area ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] nel 455 e fu annessa al ducato longobardo di Benevento dal duca Arechi (590-640), divenendo il centro principale del gastaldato omonimo. La distruzione della città antica non fermò l’ascesa politica della signoria capuana: qualche anno prima dell ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] nel cimitero dello stesso Ippolito (cfr. l'iconografia dell'omonimo eroe mitologico).
I. (Ippolitus, epolitus, poltus, , come gia in alcuni vetri, a S. Sisto, (Sustus); nel centro è Cristo con la croce, verso il quale i due martiri si rivolgono ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] (Bell. civ., i, 11, 12; Cic., Ad fam., xvi, 12). Fiorente città ai tempi di Cicerone, sappiamo che fu un discreto centro commerciale e, come viene confermato dall'esistenza di un Collegium fabrorum navalium, anche fornito di un cantiere navale (C.I.L ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] Romani (247-244). E. non ebbe più importanza militare, ma il santuario, tutelato da un presidio romano, conservò funzione di centro religioso, messo a capo di una federazione di 17 città della Sicilia.
Pare che in origine fosse circondato da mura il ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] 'esilio (Steph. Byz.; Mela, ii, 72; Frontin., i, 2, 7; Polyb., ii, 27).
Il centro moderno (provincia di Grosseto) sul promontorio settentrionale del golfo omonimo a ridosso dei monti dell'Uccellina, corrisponde nel nome e, in senso largo, nel sito ...
Leggi Tutto
TELL TAYINAT
M. G. Amadasi
Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] Le ricerche compiute a T. T. hanno mostrato che la località fu un centro importante nel corso del III e poi del I millennio a. C. (in , Hittite Hieroglyphic Monuments, 1939, p. 39, con l'omonimo re di Khattina che pagò tributo a Salmanassar III), sei ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] alquanto variata è su vasi a figure nere, a Monaco e al Vaticano in cui, a difesa di Cassandra inginocchiata al centro, interviene la stessa Atena armata che minaccia il sacrilego, mentre sono scomparsi l'altare e l'immagine della dea. Un'anfora ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA
L. Banti
Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] edifici privati, ponti e strade.
A km 4 a S di B., su una ripida collina, in località La Civita, sono i resti di un secondo centro, che fu abitato dal VI alla fine del V o inizio del IV sec. a. C. Aveva un muro di cinta solo dove la collina non era ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)
E. Paribeni
Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] sta a richiamare la patria della madre e insieme l'omonimo antenato della dinastia di Ilio.
Il carattere e il destino In questa ultima T. è forse il guerriero lontano dal centro presso il carro. Nella nota anfora assegnata al Gruppo di Polygnotos ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...