• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [578]
Storia [364]
Arti visive [234]
Geografia [136]
Archeologia [128]
Europa [110]
Letteratura [107]
Religioni [100]
Italia [91]
Diritto [81]

CASENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] nessun abitato supera i 1000 m. Chiusi della Verna, capoluogo del comune omonimo, è a 960 m.; Rassina, centro principale del comune di Castel Focognano, è a 300 m. Le comunicazioni sono assicurate dalla ferrovia aperta nel 1888 che partendo da Arezzo ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEI MANDRIOLI – CHIUSI DELLA VERNA – CASTEL FOCOGNANO – ALPE DI CATENAIA – BADIA PRATAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASENTINO (2)
Mostra Tutti

SAN FERMO della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FERMO della Battaglia Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese della Lombardia, in provincia di Como, già frazione del comune di Vergosa, ora capoluogo del comune omonimo. Dista km. 31/2 da Como [...] , anteriore al sec. XVI, e ampliata sulla fine di questo. San Fermo è centro agricolo (fiera dal 9 al 15 agosto). Il comune (3,13 kmq.), comprendente, oltre il capoluogo, le località di Marnago, Vergosa, Trinità e La Costa, contava 899 ab. nel 1921 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FERMO della Battaglia (1)
Mostra Tutti

BAVENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo centro del Piemonte, in provincia di Novara, posto sulla riva occidentale del Lago Maggiore, ai piedi del Mottarone, a m. 205 s. m., con 784 ab. È un frequentato centro di villeggiatura; di qui, [...] corona di ville e giardini, e si gode un magnifico panorama del tratto più pittoresco e ridente del Lago Maggiore. Il comune omonimo (kmq. 16,36) aveva complessivamente nel 1921 una popolazione di 2500 ab., di cui 2162 accentrati nel capoluogo e in ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DEFENDENTE FERRARI – LAGO MAGGIORE – CALCOPIRITE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVENO (1)
Mostra Tutti

RHO

Enciclopedia Italiana (1936)

RHO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Grosso centro della provincia di Milano, capoluogo del comune omonimo (22,32 kmq., con 18.498 abitanti nel 1931). Questo è costituito da dieci centri, di cui il [...] centro), 4568 nel 1881, 10.252 (di cui 9535 nel centro) nel 1921; in seguito il comune di Rho è stato ingrandito, aggiungendovi il territorio dei comuni di Lucernate, Mazzo Milanese, Terrazzano e di parte di quello di Lainate. Con decreto 31 marzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHO (1)
Mostra Tutti

MAIORI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIORI (A. T., 27-28-29) Laura Mannoni Cittadina della provincia di Salerno, situata in amena posizione sulla costa meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco della Valle di Tramonti. È capoluogo [...] del comune omonimo che conta complessivamente 4799 ab. (nel 1921 la popolazione del capoluogo ascendeva a 2794 ab., quella del comune a 4470). Il territorio del comune (16,49 kmq.) è intensamente coltivato ad agrumeti e vigneti; la maggior parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIORI (2)
Mostra Tutti

BARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Parma (Emilia), da cui dista 78 km. Il comune omonimo ha un'estensione di 144 kmq.: la sua popolazione era nel 1921 di 6674 ab. dei quali 944 accentrati nel solo capoluogo [...] . sul mare, in posizione gaia e ridente: lo domina un castello dichiarato monumento nazionale che è di proprietà del comune. Una linea automobilistica unisce Bardi con Fiorenzuola d'ArdaPiacenza. Il territorio è ricco di varî prodotti: uve, che dànno ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ – FIORENZUOLA – CEREALI – CARBONE – TARTUFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI (1)
Mostra Tutti

BOLZANETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della Liguria occidentale, a 9 km. da Genova, con 7779 ab., già capoluogo del comune omonimo, che di recente (14 gennaio 1926) è stato aggregato a quello di Genova. È situato sulla sinistra della [...] recente e fu dovuto al progresso dell'industria siderurgica e meccanica in tutta la bassa valle della Polcevera. Gli abitanti del comune, che aveva una superficie di 11.50 kmq., erano 4087 nel 1881; 6121 nel 1901; 9852 nel 1911; 12.014 nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – SAMPIERDARENA – BRASILE – LIGURIA – GENOVA

BAGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della Lunigiana (provincia di Massa Carrara), posto sulle rive scoscese del torrente omonimo, a 6 km. dalla sua confluenza nella Magra a 311 m. sul mare. Antico castello feudo dei Malaspina, che [...] di Firenze, conserva ancora qualche resto delle sue antiche costruzioni. L'abitato di Bagnone oggi ha 800 abitanti. Il comune omonimo abbraccia un esteso territorio (kmq. 72,26) coperto di castagneti, di boscaglie, di vigne e di campi arativi, e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA CARRARA – CASTAGNETI – LUNIGIANA – MALASPINA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNONE (1)
Mostra Tutti

GIBELLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBELLINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Trapani, il quale (nonostante il nome, da riferirsi alla nota voce araba gebel) risale alla seconda metà del sec. XIV. Allora fu [...] 400 m. s. m. il borgo, divenuto poi il centro del comune omonimo, distante circa 70 km. da Trapani. Nel suo territorio (kmq. 44 N. del M. Fenestrelle). Lento lo sviluppo demografico di questo comune, che già alla fine del sec. XVIII (1798) contava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBELLINA (1)
Mostra Tutti

FAETO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Foggia, situato a 800 m. s. m. Il comune omonimo conta 2716 ab. (1931), tutti accentrati nel capoluogo. Faeto costituisce, con il vicino centro di Celle San Vito (capoluogo del [...] comune omonimo, che conta 705 ab., di cui 669 nel centro), un'isola linguistica francoprovenzale, formata da una colonia importata da Carlo d'Angiò. Il territorio comunale (26,15 kmq.; superficie agraria e forestale ha. 2524) è coltivato specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOPROVENZALE – CELLE SAN VITO – CARLO D'ANGIÒ – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAETO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbaróssa
barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali