NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] l’omonimo libraio attivo nel commercio napoletano tra gli anni Ottanta e Novanta del Cinquecento (cfr. C. Marciani, Editori Venezia rimasero Pietro, Giacomo con il figlio Domenico, e il comune nipote Cornelio (1559-60). Furono Domenico e i suoi eredi ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] di Dragoni solo nel 1289-90. Egli morì nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo di Dragoni, documentato tra il , Roma 1935, p. 86; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Ancora del 1706 è il quadro di S. Antonio nell'omonimo oratorio di Riva Valdobbia; del 1707 sono gli affreschi della , Torino 1819-24, p. 149; C. Dionisotti, La Vallesesia ed il Comune di Romagnano Sesia, Torino 1871, pp. 145, 203 s., 374-376; ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] lasciò suoi averi e i materiali della bottega all’omonimo parente.
I termini dell’apprendistato di Pianta non sono Scuola di S. Rocco, Venezia 1930; W. Arslan, Provincia di Padova: Comune di Padova, a cura di W. Arslan, in Inventario degli oggetti d’ ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] pare legato il destino politico sia del nonno del D. (altro suo omonimo) sia del padre (unico figlio di Giovanni senior e della sua trama e di ritrovare una provvisoria solidarietà di fronte al comune pericolo. A fine marzo un'altra lettera del D., ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] mai avuto luogo. È d’altra parte un suo omonimo, il Francesco Ramponi con il quale lo confondono Jacopo in RIS2, XVIII, 1, Città di Castello 1939, ad ind.; Gli Statuti del Comune di Bologna degli anni 1352, 1357, 1376, 1389 (Libri I-III), a cura ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] cariche sono di difficile attribuzione, poiché potrebbero riguardare il cugino omonimo: ai censori anche nel 1503, alla Sanità nel 1504, 1514, 1523, alla Gazaria nel 1513 e tra i Padri del Comune nel 1518. Il D. era ancora vivo nel 1528, quando, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] la necessità di distinguere il L. dal suo omonimo e contemporaneo cugino Manfredi marchese di Saluzzo.
Doveva diveniva così padrone dell'intero comitato di Loreto contro le aspirazioni del Comune di Asti. L'anno seguente il L. figura come testimone ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] figli anche Berardo e Beltramo.
Il M. era nipote dell’omonimo Monaldeschi che nella seconda metà del secolo XIII aveva ricoperto importanti ruoli tanto nel Comune di Orvieto quanto, per la parte pontificia, in altre zone d’Italia. Il padre del M. era ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] la gabella della baronia di Riesi, dando prova di un non comune interesse per la cura dei propri affari; tuttavia, in quel Branciforte d’Austria, la sua eredità fu contesa tra i due omonimi cugini, il M. e il conte di Raccuia, fondatore della ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...