MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] scelse come podestà di Siena tra i quattro candidati proposti dal Comune (primo semestre del 1273) e, quasi contemporaneamente, gli ramo si spense alla metà del XIV secolo con un omonimo bisnipote di Taddeo, e parte dei beni patrimoniali passarono al ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] , nella vicinìa di S. Silvestro (chiesa dipendente dall’omonimo monastero di Nonantola), lungo una via che congiungeva l’ cura di G. Coniglio, Mantova 1958, ad ind.; M. Vaini, Dal comune alla signoria. Mantova dal 1200 al 1328, Milano 1986, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] , che fosse figlio di Pandolfo anche il suo omonimo Pandulfus de Subura, votato a una brillante carriera Carocci, Roma 2006, pp. 228-230; M. Carletti, Il libro rosso del Comune di Iesi, Spoleto 2007, pp. 170 s.; Gesta di Innocenzo III, traduzione ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] Nel mese di maggio il D. accompagnò il suo omonimo consorte messer Simone di Rosso Della Tosa, capo della 1, 2, Firenze 1880, p. 707; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896 (a p. 477 il D. è elencato in un gruppo ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] della calzetta (Bagnoli Irpino, municipio, sala consiliare), tratto dall'omonimo dipinto del L., venne presentato nel 1877 alla XIV Promotrice e delle provinciali Calore-Ofanto (M. L., Il Comune di Bagnoli Irpino e la via provinciale Calore-Ofanto. ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] trasformata nella ‘betulla’, un edificio, contraddistinto dall’omonimo albero che vi venne piantato di fronte, disegnato a cura di E. Dubach et al., Venezia 2012; T. Pironi, La comunità educativa di M. Z.: il CEIS di Rimini, in Ead., Percorsi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] altri -personaggi omonimi (come il figlio di Oberto o il figlio di Pietro di Simone), che non sono sempre distinti col patronimico nei documenti pubblici e privati. Nel 1229 un Nicolò Doria assistette all'accordo tra il Comune genovese e Marsiglia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] importante spezieria all’Insegna di S. Francesco.
Stefano senior, nonno omonimo, aprì con successo l’attività di speziale. Egli fu anche . Sposò così il 15 febbraio 1639 (1640 stile comune) Maria Maddalena Falcucci, che gli portò una modesta dote ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] nella sovraccoperta del libro, è trasportato fuori dal mondo comune, «nel territorio della cosiddetta pazzia [...]. In queste pagine storia (Milano 1972): l’opera – da cui l’omonimo film del 1975 di Mauro Bolognini, interpretato da Marcello ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] qualche interruzione, la Fratellanza artigiana pubblicò anche un periodico omonimo, La Fratellanza artigiana d’Italia, del quale il M , ne tratteggiò le vicende in un volume (Il Comune artigiano di Firenze della Fratellanza artigiana d’Italia. Cenni ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...