RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] nella sua promozione riveste un ruolo significativo il Comune di Sansepolcro, procurando il balsamo per il corpo presunta origine aretina, dovuta alla confusione tra il nostro e un omonimo frate morto anch’egli nel 1304 e citato da Giovanni della ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] Antonio Ovetari per la decorazione della cappella omonima nella chiesa degli eremitani, affidata ai 1913). Altre notizie sono reperibili in G. De Sandre, Dottori,Università,Comune nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'univers. di Padova, ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] per esercitare l’attività forense.
Fu presso questo suo omonimo zio triestino che venne mandato a vivere e studiare prezzi delle derrate alimentari. Nel 1898 la città e alcuni comuni della provincia furono infatti teatro di episodi violenti, i più ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] , primogenita di Leopoldo. Il figlio di Michele e nipote omonimo di Giulio Cesare, Giulio Cesare jr. von Strassoldo, avrebbe gli jäger erano ritenuti una specialità più prestigiosa della comune fanteria di linea) dove, nel marzo dello stesso ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] con il cui lascito nel 1834, venne fondato l’omonimo Pio Istituto, allo scopo di educare giovani israeliti del Pio Istituto Trabotti, verbali delle riunioni; Firenze, Archivio storico del Comune , Registro degli atti di morte, anno 1886, volume 2 A, ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] e Nicolò Intriglioli, quest’ultimo da non confondere con l’omonimo autore delle due Centurie de feudis e della raccolta di Decisiones non si distacca dal solco della tradizione di diritto comune. Nepita, già nel proemio, affronta i temi fondamentali ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] e Monfeltrino oppure, per distinguerlo da un nipote omonimo (1195 circa-1253), Montefeltrano I.
Nonostante le infatti, comandò l’esercito in qualità di vessillifero del comune riminese.
Nel maggio-giugno 1185, Montefeltrano portò aiuto al ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] ospedale di S. Spirito («alli Nobili»). Fu sepolto nell’omonima chiesa.
Nella produzione di Soldi prevale la musica da chiesa veste decorosa, con dedicatorie in cui si nota una cultura non comune tra gli stampatori: è il caso delle messe, dei mottetti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] rettori stessi vengono definiti ladri e profittatori dei beni del Comune. La giunta ebbe ad ogni modo vita breve.
Negli notizie si riferiscano al F. o ad altro dei suoi quasi omonimi contemporanei.
Nel 1302 il F. venne investito del feudo di Querciola ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] il G. è stato spesso confuso con l'omonimo bissonese Giacomo Gaggini (1672-1736) figlio di Bernardo, Altari del secondo Seicento nelle parrocchiali di Castellaro e Civezza, in Boll. della Comunità di Villaregia, II-III (1991-92), 2-3, pp. 19-35, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...