SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] demolita). È però verosimile che si tratti di un omonimo; nel 1595 il musicista pubblicò a Venezia presso Giacomo Vincenti dello stesso Savioli, come mostra un memoriale non datato al Comune con richiesta di rimborso spese e un inventario, pure non ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] di Brembio nella diocesi di Lodi. Insieme al Comune di Novara provvide alla riedificazione dell'ospedale dei S. Tommaso, nella basilica vaticana, presso la tomba del nonno omonimo ed in seguito fu traslato nelle Grotte vaticane, dove ancora sono ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] servizio dello Stato.
Il D. non va confuso con l'omonimo autore della tragedia Almida, pubblicata a Udine nel 1605 (cfr. Ibid., Senato. Terra, reg. 75, c. 156v; Ibid., Consiglio dei dieci, Comune, reg. 55, cc. 22r, 87r, 149rv; Ibid., Misc. codd. I, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] Scotto), la cui dedica è firmata da Giovanni Battista Mosto, figlio dell’omonimo Giovanni Battista, morto nel 1570, capo degli strumentisti a fiato stipendiati dalla Comunità udinese.
A Verona ebbe modo di frequentare il celebre ridotto musicale del ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] Maledictus; di sicuro era imparentato con l’omonimo prefetto documentato tra gli anni 1139-67.
Il nome familiare di Prefetti guastarono i rapporti di Pietro e della famiglia con i comuni dell’alto Lazio: nel settembre del 1188, i viterbesi ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] sue rime sono state tramandate confuse con quelle del suo omonimo nonno, Buonaccorso da Montemagno il Vecchio. Raffaele Spongano, XXXI (1929), pp. 1-5; F. Gaeta, Dal Comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana (Einaudi), I, Il letterato ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] identificare il Gunzone Italicus con un omonimo prete milanese estensore di un documento Bullough, Le scuole cattedrali e la cultura dell'Italia settentrionale prima dei Comuni, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (secoli XI-XIII), Padova ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] ed Elisabetta.
Il G. - da non confondere con l'omonimo figlio di Girolamo - esordì nella vita pubblica il 17 ott 1191, nn. 232, 309; 1241, n. 29; 1243, n. 278; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. 53, cc. 149 s.; Matrimoni, schedario, reg. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] pur di veder riconosciuti i diritti del Comune sul Trevigiano e il Cenedese. Anche in ., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 23, cc. 117r, 121v, 122r; per il C. e gli omonimi sopra citati: Ibid., Senato, Misti, reg. 16, c. 47v; reg. 18, cc. 51r. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] pertanto non il D., ma con, ogni probabilità un suo omonimo zio, figlio illegittimo di Mastino (II) e fratellastro di agli ufficiali del Fondaco del frumento e delle biade del Comune veneziano. Sempre secondo il testamento, queste somme, fino a ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...