GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] che il Canossano G. vescovo di Brescia sia da identificare con l'omonimo vescovo di Luni, attestato dal 981 al 998, manca ancora di prove spesso sottolineato da far intendere che fosse una pratica comune. Se si accetta l'ipotesi, si potrà pensare ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] medesimi luoghi (sul piano militare Domenico Troilo, solo omonimo di Ettore, e su quello organizzativo Vittorio Travaglini); che avevano chiuso la stagione postresistenziale. Il 7 dicembre, il Comune di Milano gli conferì l’Ambrogino d’oro per i suoi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] (nato nel 1408); infine fu questo E. (e non l'omonimo zio paterno) a spostare la propria residenza da S. Canzian, nel ' da Mula, si lasciarono serrare nell'andito dei Provveditori di Comune per volere rubare tre volte, ma furono scoperti da chi andava ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] divenne professore straordinario di medicina legale nell'Istituto omonimo dell'università di Messina, alla cui cattedra si l'ampliamento della biblioteca; nel 1930 stipulò con il Comune la convenzione per il servizio di obitorio municipale (Istituto ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] protagonisti suoi familiari nel 1352 e uno dei suoi omonimi (Alexander Pelloli de Venciolis) nel 1361.
L dell’editore, 1887, pp. 20 s., 50-52, 73; Libro rosso del comune di Perugia, in Documenti di storia perugina, a cura di A. Fabretti, Torino, ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] del Cocomero (l’odierna via Ricasoli), nelle vicinanze dell’omonimo teatro. A partire da questo periodo aumentano le notizie mestiere di ‘cimbalista’ del padre (Archivio storico del Comune di Firenze, Maire di Firenze, Censimento della popolazione di ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] Dopo l’elezione, promosse cimiliarca un parente suo omonimo: questo Algisio si definì «cimilarcha et [...] . 87-94; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e Papato nella Lombardia dei Comuni, Novara 2001, pp. 174 s.; M. Pellegrini, L’«ordo maior» della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] penisola.
Nel 1254 il F. è ricordato in un elenco di Comuni e signori del contado tenuti a fornire il proprio grano ad dei nipoti, prestava invece giuramento per un terzo di Farnese.
L'omonimo figlio del F., Ranuccio, all'epoca era già morto. Egli, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] capitano a Grisignana (Istria) il 23 aprile 1385, ma un omonimo, figlio di Giovanni di Pietro; mentre il 17 agosto dello stesso nel tempo prescritto a ricevere la nomina di avogador di Comun; Soranzo addusse a sua scusante l’assenza dalla città ( ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] Lizzani adattò per il grande schermo Celluloide (1995), dall'omonimo romanzo di Pirro (MIlano 1983), incentrato sull’avventurosa realizzazione rapporti con le autorità e corrodevano il Partito comunista italiano (PCI) al proprio interno: a Petri ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...