MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] Bazzano, che nel Quattrocento Sicco Polenton identificò con l'omonimo centro del Bolognese, al servizio di un sacerdote, orientamenti politico-culturali davano voce (Rigon, pp. 264-267). Il Comune di Padova si fece carico di fatto, fin dall'inizio, ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] la paternità. Fu comunemente noto come Guido da Castello, in quanto appartenente all’omonimo ramo della consorteria reggiana dei Roberti (gli altri erano quelli dei da Tripoli e dei da Forno), discendente dal consorzio familiare dei Figli di Manfredo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] fu nominato insieme con Marino Falier nunzio e sindaco del Comune presso Roberto d'Angiò, re di Napoli, al fine di è perciò da escludere che il governatore di Zara sia stato in realtà un omonimo.
Non si sa con chi il G. sia stato sposato, ma ci sono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] di identificare con Stefano il Giovane quell'omonimo che fu imprigionato sul Campidoglio e quello 26, 32 s., 46, 59, 66, 70, 71; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 492 s.; E. H. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] , Racc. Bianconi, I, f. IIv, b-c: vedi anche Baroni, 1968, pp. 364, 366, 427, 435, 445-448).
Sempre per il Comune, in quegli anni il B. era chiamato a predisporre spettacolari apparati provvisori: nel 1649, per il passaggio di Maria Anna d'Austria ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] che settantenne.
Quasi impossibile anche identificare I. con l'omonimo aristocratico che, nato cieco, secondo Tommaso da Celano, e una piccola estensione di terreno da destinare alla locale comunità dei frati minori.
Intanto, nell'estate del 1273, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] a Vittorio Emanuele II a Torino (nel largo omonimo).
Quest'ultima opera fu tuttavia compiuta solo nel (firm. Cicco e Cola); Caffaro, 14-15 marzo 1901; Genova, Arch. stor. del Comune, scat. 1595, 21 apr. 1868; scat. 1594, 17 giugno 1876; scat. 1593, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Purg. XVI, 121-126).
Da riferire a un omonimo Corrado da Palazzo, invece, è il racconto del ibid., XIX, Torino 1899, coll. 952 s., 956, doc. 229, 232; Gli atti del Comune di Milano del secolo XIII, III: 1277-1300, a cura di M.F. Baroni, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] i vari genealogisti), dal secolo XII. Da Filippo, anziano del Comune nel 1319, si diversificarono, attraverso i figli Gregorio, Giovanni, Cosma, altrettanti rami, con ricorrenti omonimie. Negrone, da non confondere con un Battista di Angelo e un ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] fratello notaio di Rinuccino ‒ o appunto da un suo omonimo ‒ Simone in cui egli si nomina Simon Guidalocti notarius de . Il 10 marzo 1290 Rinuccino fu inserito dal Consiglio del Comune tra i ‘buoni uomini’ che avrebbero dovuto scegliere il nuovo ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...