VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] 900, egli è forse da identificare con l’omonimo vescovo di Como Liutvardo, che passò prontamente 8 s., 15); A. Castagnetti, Vicenza nell’età del particolarismo: da Comitato a Comune (888-1183), in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] 596, p. 314), mentre lo si dovrà distinguere dall'omonimo arciprete della cattedrale attivo nello stesso giro d'anni.
Una lectura Decretalium, e partecipava direttamente alla vita del Comune: membro attivo di parte guelfa, figura tra coloro ...
Leggi Tutto
TOMMASINO di Armannino
Armando Antonelli
TOMMASINO (Tommaso) di Armannino (Armannini). – Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1240, da Petrizolo di Armannino, già morto nel 1259, e da una Tommasina; [...] ma nel 1293 probabilmente abitava (se non si tratta di un’omonimia) nella cappella di S. Donato, nel quartiere di Porta Piera e di altri.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Comune, Ufficio dei Memoriali, vol. 15 (1271 sem. I), Memoriale di ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] dall’omonimo castello sito nel territorio piacentino, nella valle del Tidoncello.
Per quanto è noto, i pp. 561-563; L. Baietto, Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante la prima metà del secolo XIII, Spoleto 2007, ...
Leggi Tutto
SANDI, Vettore Felice
Luca Rossetto
– Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703.
La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] grandi lignaggi del patriziato. Avvocato di vaglia l’omonimo nonno Vettore e così anche il padre Tommaso il suo stato territoriale (secoli XV-XVIII), in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), a cura di I. Birocchi - A. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] è infatti un frate del suo tempo il Paolo Sarpi dell’omonimo monumento innalzato nel 1892 in campo S. Fosca a Venezia, il 2 febbr. 1926 a Venezia e fu seppellito in un campo comune del cimitero di S. Michele.
Fonti e Bibl.: Triste maternità. Gruppo ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] un anno (e non l’8 dicembre 1717, quando l’omonimo fu ascritto coi fratelli Giovanni Antonio Maria e Francesco Saverio). ormai più diffusa tra il patriziato genovese di quanto comunemente si pensi, anche Negrone, dopo essere stato estratto due ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] del padre Ascensio. Oltre ad aver conseguito la medesima laurea in giurisprudenza a Vienna, indirizzo di studio assai comune ai giovani nobili dell’epoca, tornato a Innsbruck, nel 1700 divenne consigliere della reggenza tirolese, incarico che aveva ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] a Pisa per dirimere questioni insorte fra quel Comune e alcuni mercanti fiorentini. A riprova della stretta Bruges per i Soderini nel 1365, non va confuso con l'omonimo figlio di Vanni Buonaccorsi, fondatore della compagnia Buonaccorsi con la quale ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] altri genovesi, Enrico nel 1200 concluse un accordo con la Comunità di Arras. È probabilmente da identificare col padre del D al 1223.
I documenti genovesi ricordano per il sec. XII un omonimo del D., che fu console delle Compagne verso il borgo nel ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...