MELE, Carlo
Francesca Brancaleoni
MELE, Carlo. – Nacque il 5 maggio 1792 a Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, in Campania, da Domenico, ricevitore distrettuale, e da Maria Giuseppa Scillitano.
Durante [...] familiare, campione di vocabolario contenente parole napoletane di uso comune volte in toscano.
In quegli stessi anni il M. . 1828), versione italiana apparsa in soli cinquanta esemplari dell’omonimo racconto di Fr.-X. de Maistre, cui fece seguito ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] ; non solo, ma in un caso addirittura designato ambasciatore del Comune di Bologna al marchese d'Este e poi al rettore papale contemporanei: si sa infatti che il C. aveva un nipote omonimo, distinto con l'appellativo di "Zenza". L'unica costante che ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] per ordine di re Federico. Se non si tratta di un omonimo, certo la prigionia dei C. non durò molto ed egli . per le prov. napol., n. s., XXXIII (1952), p. 127; Gli offici del Comune di Milano…, a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] ager», e ai primi studi. Il padre, intravedendone subito le doti non comuni, lo affidò a un precettore, di cui non si fa il nome, educazione dei figli tra i quali è senz’altro identificabile l’omonimo giurisperito (vv. 99-114). Fu certo in questo giro ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] nuovi rappresentanti nell'isola, Filippo di Montfort, figlio dell'omonimo signore di Tiro, vecchio amico e alleato di Genova. più vantaggioso per il re di quanto non lo fosse per il Comune che si assumeva una serie di obblighi (primo fra tutti quello ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] diretta a Milano da Salvatore Fabbrichesi, per fondare una comune società. Nell’ottimo complesso, dove militava anche il e direttore della compagnia di Carlo Re, proprietario a Milano dell’omonimo teatro.
Colpito da un tumore alla nuca, morì il 19 ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] XII secolo tale complesso patrimoniale fu trasformato dall’omonimo nonno di Paganello, il più importante vassallo matildico famiglie dell’aristocrazia rurale e legata per via vassallatica al Comune di Genova e ai vescovi di Luni e Lucca, esercitava ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] autonomistiche del Comune di Marsiglia.
Dopo la conquista del Regno di Sicilia si rafforzarono i legami della famiglia, e del Morì nel Regno alla fine dello stesso 1278.
Suo figlio omonimo, ricordato in occasione dei disordini di Salerno, forse non ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] come il 9 maggio 1301, in Genova, rinnovò a nome del Comune il trattato con Carlo d’Angiò (alla prima approvazione del quale, della figlia Caterina con Antonio Malfante (del quale un omonimo «Porchetus» è creditore ancora nel 1329), conduce ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] , nel 1609 Satriano, divenuto dal 1621 centro del Principato omonimo, comprensivo di Davoli e San Sostene, nel 1615 Cropani mss., XI.B.27, XIV.B.1; Genova, Archivio storico del Comune, Manoscritti, Ricci, 175: Genuensium Nobilium Liber Aureus, c. 458; ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...