FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] il 1291.
Non è probabile che F. sia identificabile con l'omonimo beato di cui parlano alcune fonti, in quanto è pressoché sicuro conoscenza delle fonti islamiche, sostituite, come era comune nell'epoca, da testimonianze leggendarie. Nella seconda ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] 19 marzo 1511 è datato il contratto che G. stipulò con il Comune di Lestizza, presso Udine, in cui si impegnava, per la somma ricordati dal Maniago, ma eseguiti nel 1539 da un omonimo Girolamo.
Di una collaborazione con Giovanni Martini da Udine ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] vittima di una grave ingiustizia, il 25 apr. 1861 si dimise dall'esercito.
Per interessamento dell'I. nel 1863 il Comune di San Ferdinando, sul quale gravitavano da tempo gli interessi terrieri della sua famiglia, cambiò in onore di Garibaldi il ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] la collezione Pelino (Sulmona) si conserva una terracotta dall'omonimo titolo, priva della testa. L'opera, raffigurante una donna ridotto, da Umberto e Gabriele Malvestuto con il finanziamento del Comune di Sulmona (Pelino; Giannantonio, p. 36 n. 64 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] di S. Giorgio, da porsi in una nicchia del palazzo del banco omonimo. Viene nominato in alcuni documenti del 1486 e del 1508 (Alizeri, consoli dell'arte avevano fornito all'ufficio dei Padri del Comune il 26 ott. 1486:tali "magistri", centocinque in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] il 1° ottobre successivo conseguì l'ufficio di ragioniere del Comune, ma il 29 dello stesso mese venne sostituito da uno 1400 come oratore a Lucca e a Bologna, fu infatti inviato un suo omonimo e contemporaneo, Iacopo di Biagio, con il quale il G. è ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] membri della casata attestati in epoche anteriori, Uberto "Comes Grassus" e l'omonimo nipote di questo. Il C. compare citato per la prima volta fra grave fu la lotta impegnata dal C. contro il Comune di Asti, lotta nel corso della quale fu appoggiato ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] e senatore ducale, ereditò infatti i beni dell’omonimo parente, creando agli studiosi non pochi problemi di di locali sufficienti, ma occorreva comunque fornirla di una mensa comune, di una cucina idonea e, soprattutto, di una biblioteca adeguata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] . Maria in Organo, sottolineando in particolar modo la comune trattazione dei "fondi fittamente operati", e su questa arciprete Bonincontro e fu destinato alla chiesa veronese dedicata all'omonimo santo.
In origine era forse collocata all'interno dell ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] parrocchia di S. Barnaba), ilfuturo biografo dello zio omonimo.
Da Roma si insisteva comunque perché il C dottori collegiati" alla data 8 febbr. 1550. Gli Atti della Comunità, in Archivio comun. di Modena, permettono di seguirne l'attività; Ibid., Ex ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...