Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] può dirsi per la memoria esterna. Quanto alle non rare omonimie o analogie con l’onomastica di personaggi di opere di è detto di Bita, la protagonista] fu quella di avere in comune con la signora dalle Camelie il nome di Margherita. Non era molto ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] entrambi suonavano il pianoforte a livello dilettantistico. Il suo omonimo nonno paterno era un noto pittore nella Venezia di fine , il secondo il 29 gennaio 1924) e avevano in comune una vita giovanile segnata dal fascismo e un successivo pensiero ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] qui che il nome Scooby-doo, il famoso cane dell’omonimo cartone animato americano del 1969, non ha relazione con il alla sua coperta, anch’essa diventata proverbiale nell’immaginario comune perché rappresenta l’oggetto a cui i bambini si legano ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] ; Brugnera, Fanna, Manfredonia, Longobucco, Lentini, Montella, Galbiati, ecc. tutti ex calciatori sono più noti dei comuniomonimi in Friuli (i primi due), Puglia, Calabria, Sicilia, Campania e Lombardia (Galbiate) rispettivamente.Anche le attrici ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] attinto nell’atto di nomenclatura, tanto a livello di lingua comune (con la continuazione di forme già attestate nel latino e l’italiano dai dizionari dell’uso), ripresa letterale dell’omonimo campione mondiale di pesi massimi attivo negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] Bovo (TN; secondo Angelico Prati non da un inesistente santo omonimo, bensì dal trentino sambovo ʻsambucoʼ). In altri casi ancora, e modo da ricordare lo scopritore. È questo il caso più comune ma non sono affatto rare le dediche a terzi: un ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...
GRADARA
Luigi Serra
. Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti l'Adriatico. È rinomato il suo castello....
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...