I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Rodi e Cretesi fondò in Sicilia Gela, alla foce dell’omonimo fiume, allo sbocco di un’ampia piana fertile, adatta alla edd.), Torre Mordillo 1987-1990. Le relazioni egee di una comunità protostorica della Sibaritide, Roma 2001.
M. Cavalier - M. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] esigenza. Il sistema si confonde con le altre vie di comunicazione; i pellegrini si univano alle carovane o ne formavano una era sviluppata nell'isola di Kish. Hormuz, capitale del regno omonimo, già nel X secolo era il porto naturale del Kirman, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di Šime Batović
Cultura che prende il nome dall’omonimo altopiano nella Bosnia sud-orientale, dove sono stati individuati del sito come centro di scambi tra genti egee e comunità locali, testimoniato da ingenti quantità di ceramica importata databile ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] .C. ca., appartiene un insediamento collocato tra la foce del fiume omonimo e il lato orientale della collina di Palaiochora, il cui impianto non e colonne di legno secondo un sistema costruttivo comune in questo periodo e utilizzato anche nei grandi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] nell’AE II oggetto di scambi potessero essere vasi di uso comune, anche di piccole dimensioni (oltre ad anfore, vasi pithoidi nelle stele del Circolo A, la teoria di guerrieri sull’omonimo vaso proveniente da una casa a sud dello stesso circolo, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] delta, in alternativa alla via da Bologna a Este nelle comunicazioni con il Veneto e forse di alcune bonifiche tra il Savio impianto della città, dedotta nel 183 a.C. lungo il fiume omonimo, a cavallo della via Aemilia, è riferibile a una delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] tracciato della via Aemilia Scauri (109 a.C.). Millesimo, nel tratto omonimo della Val Bormida, da cui proviene un’epigrafe con la menzione della il IV e il VII sec. d.C.
A Capo, nel comune di Riva Ligure, è stata riportata alla luce una chiesa a tre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] il fiume Neda (con la Messenia), a est le pendici dell’Erimanto e l’omonimo fiume (con l’Arcadia).
L’ethnos degli Elei era organizzato in comunità sparse, unite politicamente in uno stato, solo più tardi interessato da fenomeni sinecistici (Thuc ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] Monteluco in area suburbana.
Per l’edilizia civile il palazzo del comune, di cui le parti più antiche non sono anteriori al XIII secolo si trovano sul Monteluco, presso la chiesa di S. Elia sull’omonimo colle, in S. Apollinare e in S. Simone con la ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] potenza notevole i conti di T., così chiamati dal castello omonimo situato nelle vicinanze di Merano. I conti, che da dipendenze, che allora comprendevano anche la Val Pusteria. Di comune accordo fu anche convenuto che in caso di estinzione di ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...