CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] per ordine di re Federico. Se non si tratta di un omonimo, certo la prigionia dei C. non durò molto ed egli . per le prov. napol., n. s., XXXIII (1952), p. 127; Gli offici del Comune di Milano…, a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] nuovi rappresentanti nell'isola, Filippo di Montfort, figlio dell'omonimo signore di Tiro, vecchio amico e alleato di Genova. più vantaggioso per il re di quanto non lo fosse per il Comune che si assumeva una serie di obblighi (primo fra tutti quello ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] autonomistiche del Comune di Marsiglia.
Dopo la conquista del Regno di Sicilia si rafforzarono i legami della famiglia, e del Morì nel Regno alla fine dello stesso 1278.
Suo figlio omonimo, ricordato in occasione dei disordini di Salerno, forse non ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] numero uscì il 4 aprile. Allo stesso scopo apriva un circolo omonimo, dotato di sale di lettura e di conversazione per il pubblico gli conferiva la nomina a delegato straordinario presso il comune di Osimo; nel 1863 egli veniva nominato cavaliere dell ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] dal catapano Christophoros Burgaris.
Un figlio o un parente omonimo di B. fu nominato catapano d'Italia nel 1041 ), Paris 1904, pp. 411-429; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'alto Medio Evo, Bari 1905, pp. 142-145; H. Bloch, Montecassino ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] il Comune di Firenze insieme con molti altri suoi concittadini non è evidentemente da confondersi con l'omonimo e genn. 15, 1225 febbr. 9; P. Santini, Documenti sull'antica costituzione del Comune di Firenze, Firenze 1895, pp. 31 n. XX, 61 n. XXXIII, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] doriana; lo furono poi i nipoti del G., figli del suo omonimo figlio, e i loro discendenti.
Il G. ebbe due mogli (Nicoletta e celebre predicatore.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Mss., 54: Famiglie genovesi, cc. 97v-99; Ibid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] parte, di individuare esattamente il C. tra i numerosi omonimi suoi contemporanei, tra i quali si ricordano un Leonardo di Patria dei Friuli. Anche l'elezione del C.. ad avogadore di Comun, risalente al 3 maggio 1457, e che non divenne effettiva, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] di S. Giorgio.
Il G. - come suo padre, come il nonno omonimo (estratto senatore nel 1715) e come gli zii Domenico e Giovan Benedetto - tre Podestarie, per decidere su vari temi di interesse comune, come le ascrizioni alla nobiltà, le eredità, le ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...]
La famiglia Bracelli, che traeva la sua origine dall'omonimo castello nel distretto della Spezia, si era trasferita a chiamato a far parte della magistratura degli Anziani del Comune, la più importante carica amministrativa della Repubblica; carica ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...