BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] diocesi affidata alle sue cure. Con un atteggiamento comune a molti prelati dell'epoca, solleciti solo che 34 s. (dove sembra che il B. sia stato scambiato con l'omonimo arcivescovo titolare di Patrasso); G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] questo non è un errore derivato dal fatto che il nonno omonimo era stato un famoso e valente giurisperito, si può forse pensare podestà di Pisa e nello stesso anno capitano della città e Comune di Arezzo. Queste notizie, per le quali il memoriale fa ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] sia proprio il M. e non, invece, un suo omonimo, anche perché un altro analogo mandato, contenuto in un diverso regesti dal secolo XI al XV e la carta del Popolo, codice statutario del Comune di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 294, ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] Drogo citato nel documento potrebbe identificarsi anche con l'omonimo zio). Dagli Annali genovesi apprendiamo che il D. I, Firenze 1858, p. 443; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1858 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] libertà e l'esclusione dalle massime cariche del Comune; anche la famiglia Gianfigliazzi fu tra queste e 'Ordine francescano e si ritirò in una casa nei pressi dell'omonimo convento fiorentino, ove aveva preso gli ordini il figlio Giovanni.
Fonti ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] imprecisata fu camerlengo del Monte del sale e depositario del Comune. Del 1548 è un documento in cui sono elencati quest'epoca, perché non si hanno di lui altre notizie.
Scipione, omonimo nipote del C., nacque da Camillo e da Laura Mignanelli a Siena ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] , se è esatta l'identificazione di lui con l'omonimo che figura in una charta venditionis romana. Nella prima metà di Perugia cfr. A. Ansidei-L. Giannantoni, I codicidelle Sommissioni al Comune di Perugia, in Boll.della R. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] Elisabetta (cugina del G. in quanto figlia del suo omonimo zio). Questa infatti non solo non intendeva cederlo al di Iacopo Morelli, Ricordi, ibid., XIX (1785), p. 6; I capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, pp. 457 s ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] contributo notevole non solo al movimento di penetrazione del Comune bolognese in Romagna, ma anche al processo di recupero Alberto figlio del fratello Caccianemico o ad altro discendente omonimo del suo casato.
Fonti e Bibl.: Petri Cantinelli ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] della Toscana; ed è molto probabilmente da identificare nell'omonimo vicario imperiale che governava in nome di Federico II , V-VI, Siena 1929, p. 22; A. Lisini, Gli istrumentari del Comune di Colle Valdelsa, in Atti e mem. della sez. lett. e di st ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...