DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] malavita ambientata nell'omonimo carcere napoletano, svolta con magistrale capacità descrittiva e teatrale insieme.
Don Giovanni per la prima volta al teatro Nuovo di Napoli. Il dramma, tratto dall'ornonima novella della raccolta Rosa Bellavita, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] , tenore, baritono.
Primo esempio di dramma romantico è Ernani (1844) tratto dal drammaomonimo di Hugo, che al suo apparire il volto dell’Italia, ma nel 1860 anche il mondo teatrale è profondamente cambiato. Mentre nella prima metà del secolo, come ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] amico e complice.
Dopo un ultimo episodio teatrale nel 1960 (Gog e Magog di Roger McDougall vita agra di Carlo Lizzani, dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi, di cui la scelta di M. Butterfly, scivoloso dramma di David H. Hwang all’insegna della ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] di forte slancio spirituale, sia nel dramma, che nella danza, quando la sfioravo fanciulle, da Esmeralda nel balletto omonimo a Lisa nella Fille mal 14, 17 e passim; K.A. Skal’kovskij, V teatral’nom mire (Nel mondo del teatro), Sankt Peterburg 1899; ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] fu Ninì Falpalà nell'omonimo film di A. Palermi Venti anni di vita teatrale ital., Milano 1923; P. Gobetti, La frusta teatrale…, Milano 1923, pp 10-12; G. Giannini, Hanno scoperto D. G., in Il Dramma, XVII (1941), 368, p. 30; A. Lancellotti, I signori ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] quei versi si sprigionasse un autentico dramma di vita reale» (p. 59 La compagnia è uno dei cardini del suo fare teatrale: nonostante defezioni e tradimenti, Viviani creò un 1934) e ‘l’ultimo scugnizzo’ del film omonimo, tratto, anch’esso, da un suo ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] era recato una prima volta nel 1779 per occuparsi di un ambizioso progetto teatrale), la fanciulla, ammalatasi gravemente, lo richiamò a Pisa e morì poco dopo padre di famiglia è desunto dal drammaomonimo di Diderot, con le caratteristiche, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] la poetica di Goldoni, ed era fin d'ora la poetica teatrale del F., che sarà ribadita con una scherzo comico in un . Augier e il Positivo dall'omonimo lavoro spagnolo di S. Estébanez), scrisse qualche dramma che vide rappresentato con scarso successo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] l’omonimo compositore pazzo, al quale viene somministrata come medicina proprio la prima esecuzione di Robert all’Opéra.
Honoré de Balzac
Gambara parla di un’opera teatrale
Gambara
“Non avete capito nulla, caro conte, di questo immenso dramma ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] scena l’anno successivo nel medesimo teatro. Il dramma giocoso Gli uccellatori (C. Goldoni; Firenze, esclusa una confusione col quasi omonimo Carlo Marinelli, cantante e degli affetti e col ricorso a effetti teatrali e musicali più evidenti. Libby e ...
Leggi Tutto