Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] cantante Sybil Vane nel film The picture of Dorian Gray, tratto dall'omonimo romanzo di O. Wilde, in cui appare in una piccola parte (1946; Le ragazze di Harvey) di George Sidney, nel dramma sociopolitico State of the Union (1948; Lo Stato dell'Unione ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] Swann (1984; Un amore di Swann, tratto dal romanzo omonimo di M. Proust) di Volker Schlöndorff aveva impersonato la duchessa nel dramma storico Elizabeth di Shekhar Kapur.
Negli anni Novanta, mentre ha proseguito con successo l'attività teatrale (nel ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] due personaggi antitetici, Johnny, il punk omosessuale del dramma metropolitano di Frears, e Cecil, il vacuo aristocratico The age of innocence (L'età dell'innocenza), tratto dall'omonimo romanzo di E. Wharton, gli ha affidato il ruolo di Newland ...
Leggi Tutto
Regista e attore teatrale e cinematografico inglese (Londra 1946 - ivi 2016). Dopo gli studi presso la Royal Academy of Dramatic Art (dove si è specializzato nella recitazione di W. Shakespeare), ha lavorato [...] visconte di Valmont nella versione teatrale di Le relazioni pericolose (tratto dall’omonimo romanzo di P. C. de 2003) sino a giungere al musical horror (Sweeney Todd, 2007) e al dramma (The Butler, 2013). Regista di The winter guest (1997), nel 2010 ...
Leggi Tutto
Personaggio teatrale, figura centrale del dramma A streetcar named desire (1947) di T. Williams (1911-1983) e dell'omonimo film (1951) di E. Kazan (1909-2003). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un movimento avverso allo stile teatrale della contemporanea scuola d'artisti , lo Shaw per primo; Maeterlinck e il dramma russo sono echeggiati da J. Barrie, il The Background of English Literature, nel volume omonimo, Londra 1925. Un'utile guida in ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] , sia pure infondendovi uno spirito molto diverso, il drammaomonimo di Frinico.
La storia vera e propria della tragedia che mirano quasi esclusivamente a raggiungere . un grande effetto teatrale. Se pure non è assolutamente privo di unità, come ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] wind di M. Mitchell, realizzando l'omonimo film (1939; Via col vento, giunto state adattate per il cinema numerose opere teatrali, è stato lo sceneggiatore di The di Salem) di R. Rouleau, tratto dal dramma di A. Miller The crucible. W. Faulkner ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] uno smontaggio straniante della tradizione non solo teatrale, dalla tragedia greca a Shakespeare fino Minotauro, registrando nel racconto omonimo (Minotaurus, 1985) tutte Berio su libretto di D. Del Corno o il dramma Ithaka (1996) di B. Strauss - e che ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] vento, 2005), ambientato nell'omonimo villaggio arabo che una pattuglia israeliana di racconti, oltre a qualche testo teatrale e molti testi di celebri canzoni) d'origine dello scrittore e teatro del suo dramma durante la Shoah: Badenheim 'ir nofesh ( ...
Leggi Tutto