SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] d’un’aura (1714). Oratorio e drammi ebbero libretti di squisito gusto classicistico, autore di rivalutare appieno la musica teatrale di Scarlatti, spavalda ed elegante del padre di Tristram Shandy nell’omonimo romanzo). Nel 1740-1742 una ristampa ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] sobrietà, di fronte all’ostentazione di teatrale sincerità di Papini e alla sua affermazione intesi da una generazione acclimatata al dramma come una sedimentazione nel tempo senza pathos 1920 e raccolte nel volume omonimo nel 1922 –, il rigorismo ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] 17). Dopo un avvio di carriera teatrale nel teatro Malvezzi di Bologna ( morte.
Non andrà confuso con l’omonimo giurista e poeta dilettante, canonico 282 s.; A.L. Bellina, I drammi per musica, in Pietro Metastasio: Drammi per musica, I, a cura di A ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] buffo, venne composta dal C. sull'omonimo libretto ("burletta per musica in due atti fatto eseguire una delle sue ultime fatiche teatrali, la Caterina di Guisa.
A Londra Romani che si era rifatto ad un dramma di Dumas intitolato Enrico III e la ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] dall'impresario Giuseppe (detto Peppino) Jovinelli, proprietario dell'omonimo teatro.
A Roma, sul finire del 1939, fu comico, attore di farsa, dramma e sceneggiata, duettista con i fratelli. Il suo mondo teatrale, nonostante un'intensa attività nel ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Tschudi, 26 aprile 1784), fu al centro di una affaire teatrale, in quanto l’esclusiva paternità di Salieri fu rivelata solo dopo più grave. In tempi recenti, il dramma Amadeus di Peter Shaffer (1979) e l’omonimo film di Miloš Forman (1984) hanno ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] 'cinema-musicale' Rapsodia satanica per l'omonimo film di Nino Oxilia, tratto dai Duvivier, e Drôle de drame (1937; Lo strano dramma del dottor Molyneux), Quai des brumes (1938; Il porto siparietti di chiara ascendenza teatrale. In entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] due generi primari accanto al comico, e più del dramma generico di cui rappresenta l'espressione estrema. Solo negli arms (1932; Addio alle armi), primo adattamento del romanzo omonimo di E. Hemingway, da cui pure si discosta sensibilmente, essendo ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] saga medicea già praticata in sede teatrale nel libretto del Don Garzia e nel dramma Bianca Cappello. Ambientato negli anni Ferrario Lamberto Malatesta (Milano 1843), storia del masnadiere omonimo e della Firenze medicea di Francesco I; sempre presso ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] si cimenterà da protagonista nel film omonimo di quindici anni dopo. Avendolo notato cominciare da capo: in questo dramma della Resistenza nel quale sono fu questa la sua ultima interpretazione teatrale. Negli anni successivi fu interprete fuggevole ...
Leggi Tutto