Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] d’Europa la commedia di impianto teatrale ottiene grande successo di pubblico. Nel Carl Boese (1887-1958) e l’omonimo film dell’anno successivo di Emerich Walter cui terra patria, ideologia rurale e dramma di provincia alludono a un forte spirito ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] F. Marescalchi e la marchesa B. Zagnoni, proprietaria dell'omonimo teatro), e a Venezia, dove partecipò all'Accademia degli Londra e il dramma tragico L'eroe dalmate, ossia Aurangzebbe re di Siam. Questo pare essere l'ultimo testo teatrale del G., ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] presa con Il cielo è rosso, tratto dal romanzo omonimo di G. Berto, sceneggiato da lui stesso con C di fondi.
Liberamente tratto dal dramma Cronaca di L. Trieste, il in televisione, dividendosi tra scena teatrale, grande e piccolo schermo; comparve ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] come uno dei primi drammi del grottesco, di cui corse automobilistiche, fu tratto nel 1914 l'omonimo film per la regia di O. Gherardini De Angelis, Dina Galli ed A. G.: vent'anni di vita teatrale italiana, Milano 1919; Id., A., Dina e A., A. attore ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] manoscritto è oggi conservato nella Biblioteca teatrale del Burcardo di Roma), nulla di di G. Righelli (prima riduzione cinematografica del dramma di H. Bataille), Il bacio di Dorina "racconto per grandi fanciulli" omonimo, elaborato dal C. sullo ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] va distinto da un suo omonimo che sarebbe apparso nelle ultime dei valori morali del dramma greco, la funzione informativa ss.; D. Pietropaolo, Parodia della tragedia classica e riforma teatrale nel Settecento: il contributo di Z. V., in Revue ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] dei Semplici, dove si esibì nel dramma giocoso in musica La bella pescatrice Carlo Re, proprietario a Milano dell’omonimo teatro.
Colpito da un tumore alla nuca Rimangono da lui pubblicati due testi teatrali: la cantata L’Austria trionfante (Trieste ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] confluita in parte nel ‘pasticcio’ omonimo dato al S. Moisè di Venezia S. Carlo riadattò agli usi locali drammi per musica di autori forestieri già ), che dovette servire da introduzione a un’opera teatrale.
Palella morì a Napoli il 7 marzo del 1761 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] figlio Marco. Si ha notizia dell’intenzione di dar veste teatrale a Liliom di Ferenc Molnár, rimasta allo stadio di progetto opera in 3 atti e 4 quadri (Eligio Possenti, dal drammaomonimo di Aleksandr Ostrovskij; Milano, Scala, 1952). Per orchestra: ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] aprì una nuova fase nella carriera di Johnson. Questo dramma storico incentrato sul medico Samuel Mudd che, ingiustamente La via del tabacco), ispirato al romanzo omonimo di E. Caldwell e basato sulla versione teatrale di J. Kirkland, J. scrisse The ...
Leggi Tutto