COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] frutto della fatica del C., e non andrebbe confusa con l'omonimo lavoro dello Iommelli, che pur si dava nella stessa città e Marini.
Sicotencal, dramma in tre atti su libretto di C. Olivieri, costituisce l'ultima fatica teatrale del maestro parmense ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ferdinando
Maria Toscano
OBIZZI, Ferdinando. – Nacque a Padova il 9 settembre 1701 dal marchese Tomaso e dalla nobildonna fiorentina Alessandra Pecori, nella dimora dell’antica e prestigiosa [...] – che intorno al 1740 ereditò dall’omonimo prozio, ufficiale a Vienna morto nel , avrebbe dedicato la raccolta dei suoi lavori teatrali. Dal 27 maggio 1732 entrò a far dell’amor platonico poi inserito nel dramma La cabala. Lo stile era ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] d'altra parte diverrsi generi dal giallo alla commedia, al dramma e persino la fantascienza, tutti trattati sempre in modo giornalistica Roma ore 11 e alla sceneggiatura per il film omonimo, uscito nel 1952), autore cui può essere accomunato per ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] quella di production manager e regista teatrale a Broadway. Fu quindi nel T-Men contro i fuorilegge), violento dramma poliziesco girato per lo più in God's little acre di E. Caldwell per l'omonimo film (Il piccolo campo), M. girò lo straordinario ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] Loredana, tratto con fedeltà dall'omonimo romanzo di Luciano Zuccoli.
Nel 1922 la Tespi Film e riprese la sua attività di critico teatrale, prima a La Tribuna, quindi, nel 1924 a (Il teatro e la moda, in Il Dramma, 15 marzo 1937) 0 di cinema (Scipione ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] requiem (1989), basato sull'omonimo oratorio antimilitarista di B. ); Edward II (1991; Edoardo II), dal dramma di Ch. Marlowe; Wittgenstein (1993), biografia Caravaggio e Last of England alla spazialità teatrale di Edward II e Wittgenstein, senza ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] E. Nugent. Dopo aver adattato l'opera teatrale Everybody come to Rick's di M. Burnett ) per Philip Leacock, un onesto dramma a sfondo razziale e prima sua sceneggiatura avuto successo. In seguito trasse dall'omonimo romanzo di J. Susann il drammatico ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] è accontentato di portare nel cinema la sua esperienza teatrale, ma ha avuto un ruolo profondamente innovatore nella scelta in una messa in scena che già chiarisce i dati essenziali del dramma): la distesa della terra, il suo aspetto secco e spoglio ( ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] suo omonimo racconto basato su una serie di articoli di Malcolm Johnson; dell'aperto piega e stravolge le regole dell'impianto teatrale.
Il tema civile è la scoperta del gangsterismo Il respiro autentico del dramma psicologico era poi facilitato ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] (ne seguiranno altre due) del romanzo omonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece L'anno successivo fu la volta del dramma passionale Quattro rose rosse; poi, ridotta registi della commedia di matrice teatrale. Pur avendo inseguito costantemente il ...
Leggi Tutto