Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] vide ancora una fioritura letteraria e teatrale, fortemente impegnata nel generale rinnovamento. per un flicorno", poema, 1962) è il dramma di un giovane che scopre di dover portare ", ben diverso dal fenomeno omonimo nell'arte francese, che si ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] in un clima letterario ormai giunti alla piena maturità. La tecnica teatrale, quale s'era venuta maturando per tutto il '500 e in , atto sacramentale, è del 1673, ed è la ripresa del drammaomonimo, composto tra il '31 e il '34. Nell'anima poliedrica ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] e quello omonimo dell'Ulster hanno creato una scuola di attori particolarmente esperti nel dramma poetico, che Altro aspetto caratteristico del gusto irlandese sono gli adattamenti teatrali di opere di narrativa. Grande successo hanno riscosso il ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] nelle arti figurative, bensì nella musica del Mozart.
Vita teatrale. - Salisburgo ha avuto tre momenti variamente notevoli nella 'ispirazione religiosa, sull'esempio di Calderón e del dramma gesuitico tedesco (cfr. Hofmannsthal, Das salzburger grosse ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] ), riduzione scenica del romanzo omonimo di Leone Tolstoj. Ma e periscono; ne La phalène, il dramma della nobile creatura che un morbo feroce - il B. ha dato alle sue opere teatrali protagonisti quasi esclusivamente femminili, che poi si rassomigliano ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] al grottesco; quarto titolo è La señorita Cristina, tratta dall'omonimo romanzo di M. Eliade, in cui la ricerca timbrica si e suoni. Ispirata a un dramma di Y. Mishima è stata la sua ultima composizione teatrale (rappresentata a Venezia nel 2005), ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] nel 1930 era già stata notata da alcuni critici teatrali particolarmente attenti. Nel 1931 recitò nella compagnia di dignitosa, e in Assunta Spina (1948) di Mattoli, dal drammaomonimo di S. Di Giacomo, già portato sullo schermo da Francesca Bertini ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Irma Gramatica avrebbe preso il suo posto nel dramma e avrebbe contribuito al successo de La figlia nave e Fedra furono gli unici lavori teatrali stilati e rappresentati tra il 1908 e 'epifania del fuoco, dall'omonimo libro dannunziano, l'etichetta ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il soggetto dell'opera nuova sarebbe stato l'Ernani, dal drammaomonimo di Victor Hugo: la scelta era stata approvata sia dal dal librettista, senza attendere di avere innanzi il lavoro teatrale nella sua compiutezza, dimostra che il libretto, per il ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] nel divertentissimo Drôle de drame (1937; Lo strano dramma del dottor Molineux, irresistibile parodia del giallo inglese ricco patrimonio teatrale del West End, come French without tears (1939) diretto da Anthony Asquith e tratto dall'omonimo testo di ...
Leggi Tutto