Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] D. Maraini - rispettivamente nei film omonimi del 1995 e del 1996 -, ha more (1988; Once more-Ancora), un forte dramma di omosessualità. Di Tavernier L'appât (1995; L c. più tradizionale, spesso di derivazione teatrale, che vede in K. Branagh uno ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] del Théâtre de Sartrouville nell'omonimo sobborgo parigino, dimissionario per Sipario, Milano, e su Dramma, Torino. Utili risultano, nell Ivanov-Mumjev), Londra 1960; V. E. Mejerchol'd, La rivoluzione teatrale, a cura di G. Crino, Roma 1962, 19752; N. ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] nel 1930 era già stata notata da alcuni critici teatrali particolarmente attenti. Nel 1931 recitò nella compagnia di dignitosa, e in Assunta Spina (1948) di Mattoli, dal drammaomonimo di S. Di Giacomo, già portato sullo schermo da Francesca Bertini ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] . Siodmak fu orgoglioso solo di Die Ratten (1955; I topi, dal dramma di G. Hauptmann) e Nachts, wenn der Teufel kam (1957; Ordine oltre ai fassbinderiani Katzelmacher (1969, dalla sua omonima pièce teatrale) e Wildwechsel (1972; Selvaggina di passo, ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] nel divertentissimo Drôle de drame (1937; Lo strano dramma del dottor Molineux, irresistibile parodia del giallo inglese ricco patrimonio teatrale del West End, come French without tears (1939) diretto da Anthony Asquith e tratto dall'omonimo testo di ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] produttore; derivano da una sua trilogia teatrale i primi film da lui prodotti, (1953; Teresa Raquin), tratto dall'omonimo romanzo di E. Zola.
La ; L'orologiaio di Saint-Paul), e il secondo un dramma letterario in costume (Les sœurs Brontë, 1979, Le ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] lettera rubata situata in forte esposizione nell'omonimo racconto di E.A. Poe non sarà quantità allarmante di circostanze, un dramma che si stringe o si uno strumento sfuggente. A differenza di uno spettacolo teatrale, un film non nasce e muore in una ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] di Carlo II), remake del suo film omonimo del 1926. Korda partecipò anche a coppia con lo scrittore Noël Coward nel dramma bellico In which we serve (1942 Olivier ruppe la fissità dell'impostazione teatrale utilizzando i movimenti della macchina da ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] spicco della prima fase, già critico teatrale dell'Opera di Pechino, considerato con o a Chongqing. Un'eco di questo dramma pare avvertirsi nel film di Shen Xiling il balletto di regime che rimanda al film omonimo del 1950) di Sang Hu, già autore ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] amico e complice.
Dopo un ultimo episodio teatrale nel 1960 (Gog e Magog di Roger McDougall vita agra di Carlo Lizzani, dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi, di cui la scelta di M. Butterfly, scivoloso dramma di David H. Hwang all’insegna della ...
Leggi Tutto