POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] 1672 (Termini, 1970, p. 154), documentato in libretti bresciani di drammi sacri e scolastici tra il 1706 e il 1717. Da quest’ultimo nella letteratura e nei cataloghi spesso confuso con il nonno omonimo. Costui fu organista e maestro di cappella in S. ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ferdinando
Maria Toscano
OBIZZI, Ferdinando. – Nacque a Padova il 9 settembre 1701 dal marchese Tomaso e dalla nobildonna fiorentina Alessandra Pecori, nella dimora dell’antica e prestigiosa [...] località termale vicino Padova – che intorno al 1740 ereditò dall’omonimo prozio, ufficiale a Vienna morto nel 1710. Il 6 capitolo bernesco in difesa dell’amor platonico poi inserito nel dramma La cabala. Lo stile era particolarmente in voga dopo ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] settentrionale e L'amore di Loredana, tratto con fedeltà dall'omonimo romanzo di Luciano Zuccoli.
Nel 1922, alle prime avvisaglie della i pezzi di costume (Il teatro e la moda, in Il Dramma, 15 marzo 1937) 0 di cinema (Scipione l'Africano, ibid., ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] Byron e di Shelley, del quale tradusse e pubblicò il dramma inedito in tre atti Prometeo portatore di fuoco (Genova 1830). 1938, p. 15). Nondimeno, Pareto (spesso confuso con l’omonimo cugino Lorenzo Niccolò, geologo e politico liberale) fu tra gli ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] delle prime interpreti di Assunta Spina, protagonista dell’omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo. Negli anni stabile al teatro Cabiria di Bagnoli dove mise in scena soprattutto drammi a forti tinte come Il ponte dei sospiri, Il fornaretto ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] poi composizione ed esordì come operista con il Don Martino d'Aragona, dramma lirico in un prologo e due atti di A. Zagnoni (Cagliari, due opere: Suor Teresa (sutesto tratto probabilmente dall'omonimo lavoro di L. Camoletti) e Teresica, susoggetto ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] Montemaggiore (oggi Montemaggiore Belsito, presso Palermo), il cui omonimo nonno – da poco deceduto – aveva raggiunto una (cfr. Mira, 1881).
La raccolta intona versi tratti dal dramma pastorale di Battista Guarini, distinti in due cicli di madrigali: ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del romanzo omonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece il suo esordio di M. Amendola. L'anno successivo fu la volta del dramma passionale Quattro rose rosse; poi, ridotta notevolmente l'attività, ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] , il G. cercò, comunque, di affermarsi come operista; affrontò nuovamente il teatro con il dramma serio in tre atti, Ernani, su libretto di G. Rossi dall'omonimo lavoro di V. Hugo, che, rappresentato al Théâtre-Italien di Parigi il 25 nov. 1834 ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] di Quinto Fabio, dramma serio in due atti (libr. Id., Parma, Imperial teatro, 4 febbr. 1809); Ciro riconosciuto, dramma in tre atti ( il cui organico rivela un chiaro riferimento all'omonimo capolavoro pergolesiano; ma che fu peraltro considerato ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...