Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] per assicurare se necessario la continuazione della specie, è un dramma dimenticato molto alla svelta, perché costa poca fatica negare agli umana. Tim Burton ha realizzato nel 2001 un omonimo remake.
Interpreti e personaggi: Charlton Heston (George ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] fu Shopworn angel (1938) di H.C. Potter, remake dell'omonimo film muto diretto nel 1928 da Richard Wallace, in cui si narra con il film successivo, Serpico (1973) di Sidney Lumet, dramma a forti tinte basato sulla storia vera di un poliziotto ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] delle prime interpreti di Assunta Spina, protagonista dell’omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo. Negli anni stabile al teatro Cabiria di Bagnoli dove mise in scena soprattutto drammi a forti tinte come Il ponte dei sospiri, Il fornaretto ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] papà Fouan, poi con Françoise e la sua vacca imbizzarrita, in una messa in scena che già chiarisce i dati essenziali del dramma): la distesa della terra, il suo aspetto secco e spoglio (in opposizione all'aspetto carnale del tempo del raccolto che è ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] , Der heilige Berg (1926; La montagna dell'amore), un dramma passionale che vede due amici alpinisti (uno dei quali interpretato proprio appartenenti a eserciti in guerra, fu tratto il film omonimo (1931; Montagne in fiamme), sua prima regia, che ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] suo omonimo racconto basato su una serie di articoli di Malcolm Johnson; fotografia: Boris Kaufman; montaggio: Gene Milford; interiore dell'essere umano". Il respiro autentico del dramma psicologico era poi facilitato dal fatto che numerosi ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] non avrebbe potuto essere quello che fu. Tratto dall'omonimo romanzo di Pierre MacOrlan, Quai des brumes è riconducibile al fatalità.
A differenza di Drôle de drame (Lo strano dramma del dottor Molyneaux, 1937), il film precedentemente diretto da ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del romanzo omonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece il suo esordio di M. Amendola. L'anno successivo fu la volta del dramma passionale Quattro rose rosse; poi, ridotta notevolmente l'attività, ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] di un altro pianeta sperduto nel cosmo. Tuttavia il tema della rivolta degli schiavi, caro ad Aleksej N. Tolstoj (ricordiamo il dramma La rivolta delle macchine) e prima ancora a Karel Čapek (R.U.R.), e in seguito ripreso da Fritz Lang in Metropolis ...
Leggi Tutto
The Big Heat
Peter von Bagh
(USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] caffè bollente sul viso della sua donna. Non si sente che il sibilo del liquido; poi davanti agli occhi abbiamo il dramma grafico d'un volto sfregiato a metà che arriva a rappresentare, anche morfologicamente, la dua-lità del 'buono' e del 'cattivo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...