La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] tanto per il porto, piccolo e mal riparato, quanto per il canale omonimo, da cui dista 2 km. e ½, e perché di qui si che per pochi anni. Cinquant'anni dopo Corinto fu inclusa nel ducato latino di Morea (1210). Venezia, che anelava a installarsi sul ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] longobardo, fece parte nel sec. VII del ducato baiuvaro. Dopo qualche successiva oscillazione politica, nel bolzanina di mezza quaresima, quella di S. Genesio trasportata al piano dall'omonimo villaggio, e detta poi di S. Bartolomeo o di S. Egidio, ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] cerchia delle Alpi, le morene frontali dell'anfiteatro omonimo, chiudono l'orizzonte della città, che si È ricordato anche il patrono.
Sotto i Longobardi la città fu sede di un ducato, sotto i Franchi di una contea; dall'888 fu il centro della marca ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] , detta anche dei signori di Baschi, dal castello omonimo che possedevano in quel di Todi. I Vitozzo, militanti avranno in quel territorio il ducato di Castro per il ramo cadetto, dal quale usciva il pontefice; ed il ducato di Latera, con Farnese, ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di Genova - fino al 1859 - poi capoluogo del circondario omonimo nella provincia di Pavia, fu nel 1923 aggregato a Piacenza 1158 col titolo di conti); nel sec. XIV fece parte del ducato visconteo, venne da Filippo Visconti nel sec. XV infeudata alla ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] Klagenfurt, situato al centro della regione nel bacino terziario omonimo, all'incrocio delle vie trasversali per la Croazia e , dopo un breve dominio del re di Boemia Ottocaro II, il ducato passò ai conti di Gorizia. e del Tirolo (1286). Finalmente, ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] Same, o Samos, in ottima posizione dominante il golfo omonimo, occupava il versante della duplice collina che sovrasta al dal nord e quella saracena che saliva dal sud. Il ducato marittimo di Cefalonia costituì una mirabile difesa delle terre greche ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] SE. la divide dall'isola di Pago il canale omonimo. Politicamente appartiene alla Iugoslavia.
Morfologia. - L'isola veneziana di Pietro II Orseolo, che annetteva al fiorente ducato lagunare gran parte della costa dalmatica e delle isole prospicienti ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] che per la postura montana era anche detta Alto Ducato (Oberherzogtum), è separata dall'orientale per mezzo del Ballenstedt e di Aschersleben, si disse conte di Askanier da un omonimo castello del territorio. Suo figlio, Alberto l'Orso margravio di ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] settantina di metri sul piano dell'Adda. Sul Masegra è il castello omonimo.
Di qui il centro abitato s'è andato a poco a poco venne in potere dei Visconti e seguì le sorti del ducato milanese, subendo i contraccolpi delle lotte fra Visconti-Sforza e ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...