MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] ripreso e attualizzato il tema dell'omonimo dramma di Verga.
Una situazione particolare più tradizionale di T. Petralia, del1933): quella di P. Barzizza (n Neri e Bixio, Parlami d'amore Mariù nel film di M. Camerini Gli uomini che mascalzoni... ( ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] a conferenze, quindi ulteriormente rielaborati nella versione sonorizzata del1933 titolata 90° South, seguirono South (1914-1917) di finzione: La rabbia (1963, primo episodio delfilmomonimo), Comizi d'amore (1965), Sopralluoghi in Palestina ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] Kong (2005) remake del classico del1933. Oltre a ricreare digitalmente gli scenari mozzafiato di ciascun film, la Weta ha , si può citare la scena dell'affondamento del transatlantico Titanic, nell'omonimofilm di J. Cameron (1997). Sempre in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di J. P. Kleihues (n. 1933) teso fra un'architettura logica e G. Stahn nell'omonimo parco; il centro dello sport e del tempo libero (1978 Weidenmann si siano cimentati nel genere, i film tedeschi del dopoguerra non sono quasi mai degni di nota ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] del jazz (L'improviste, 1980).
Quanto ai poeti di Tel quel, essi interrogano in modi diversi la nozione stessa di poesia.
M. Pleynet (n. 1933 le fortune delfilm comico. Contemporaneamente soleil de Satan, tratto dall'omonimo romanzo di G. Bernanos, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] versione di un omonimo pezzo di del1933; O Clarim, O Estímulo, A Raça e Tribuna Negra del 1935; A Alvorada del 1936; Senzala del 1946; Mundo Novo del 1950; O Novo Horizonte del 1954; Notícias de Ébano del 1957; O Mutirão del 1958; Hífen e Niger del ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] omonimo gruppo tedesco; la Compagnia generale di elettricità (CGE), fondata nel 1921 come divisione italiana deldel diritto (riconosciutogli dal citato r.d.l. del1933 ottobre 2019). Si veda inoltre il film documentario Treccani e Gentile: nascita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] quest’ultimo inventore del "Times Roman", che dal 1932 caratterizza l’omonimo quotidiano. Nel perché basta ricordarne il nome e nel filmato o nella campagna stampa si può parlare e diagonale di Henry Beck del1933, un modello che molte altre ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] ufficialmente un remake dell'omonimofilm di John Frankenheimer del 1962 (Va' e uccidi) ma che nelle mani del regista Jonathan Demme caso di Frankenstein del 1931 e The invisible man del1933, entrambi di James Whale, film che, secondo definizioni ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] filmdel 1992 Ruan Lingyu, noto anche come The actress, Stanley Kwan, regista di Hong Kong, avrebbe raccontato la drammatica storia), Chun can (1933 bianchi, il balletto di regime che rimanda al filmomonimodel 1950) di Sang Hu, già autore nel 1956 ...
Leggi Tutto