Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] del musicista statunitense Ph. Glass (n. 1937) composto nel 1990 sull'omonimo testo del con l'attore-autore R. Wilson; Orphée (1993) dal film di J. Cocteau; e Die Ehe zwischen den Zonen Drei, del comporre. K. Penderecki (n. 1933) segue la strada del ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Rogliani, dalla quale nel 1933 ebbe una figlia, Liliana, virtù e in La patente di Luigi Zampa, episodio delfilm collettivo Questa è la vita (1954), con L. Passarelli, che precedette la realizzazione dell'omonimofilm.
La stampa si occupò spesso in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e umanitaria (Metropolis di Fr. Lang, 1926); film, questi due ultimi, ormai decisamente fuori dell'espressionismo scritto apologetico del1933 Bekenntnis zum I and I. I", evade bruscamente con uno sberleffo sull'omonimia di ‛Io' e ‛vocale I' (‟A.E.I. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] omofonie con "beco" nell'omonimo atto unico, tutti stravolgimenti di Domenico Varagnolo, Ebe, Venezia 1933, brillante e ambigua parodia nei riguardi filmdel '58.
192. Cf. Eugenio Ferdinando Palmieri, Le pecore, Bologna 1935. Nella storia del ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (1935) da cui nel 1936 trarrà spunto il filmomonimo con la sceneggiatura di Ivo Perilli e Cesare Zavattini spunto David Griffith per il suo filmdel 1919 Giglio infranto) al racconto Fifty 1932), Bruno Fattori (del1933 le sue liriche sportive Linee ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Lido, dove all’Excelsior opera un cinema omonimo(7). Luigi e Almerico Roatto risultano subito gotica, un noir e un filmdel mistero alla Hitchcock — interpretato da di Robert Wiene del 1932, Abenteuer am Lido di Richard Oswald, 1933, La città dell ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] ) di John Guare, portata poi sul grande schermo dall’omonimofilm diretto da Fred Schepisi (1993; Sei gradi di separazione). cosiddetto esperimento del piccolo mondo (small world experiment), grazie al quale il sociologo Stanley Milgram (1933-1984) ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] dal dicembre 1933 fino del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Torino 1998, p. 123). Lungo questa direttrice si pose anche Il generale della Rovere (Milano 1959), rielaborazione della sceneggiatura stesa dal M. per l’omonimofilm ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] Ferro, Disordine. Verso la fine del1933 apparvero sull'Italia letteraria due una notte (Milano 1959; contenente il racconto omonimo e Adriano) e Il gioco e il d'amore al cinema, ibid. 1978; Un film alla settimana, Roma 1988; Nuove lettere d'amore ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] completò il poema 'cinema-musicale' Rapsodia satanica per l'omonimofilm di Nino Oxilia, tratto dai versi di F.M. del compositore. Fu Max Steiner, già direttore della sezione musicale della RKO e collaboratore di film storici come King Kong (1933) ...
Leggi Tutto